278 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINAGLI UCCELLI vol. 2ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 59

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Terapia genica: la nuova frontiera della medicina

Le biotecnologie forniscono nuovi strumenti in grado di combattere patologie gravi e di contrastare l’invecchiamento di organi e tessuti. L’obiettivo è combattere, tra le altre, le patologie degenerative e in genere quelle collegate all’età avanzata, fino ad ora prive di strumenti veramente efficaci.
Abbiamo parlato delle potenzialità e degli sviluppi della terapia genica con Mauro Giacca, Direttore Generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), e con Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia ... continua

The essential John Nash

John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Abbiamo parlato del genio dei numeri con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.

Un Digital Champion in ogni Comune

Conferenza di Riccardo Luna, Digital Champion per l’Italia, giornalista e direttore responsabile di «CheFuturo!» in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Manuela Arata.

Un fiuto eccezionale... per la diagnosi medica

Al Festival di Scienza di Genova abbiamo intervistato Gianluigi Taverna, Humanitas Mater Domini di Castellanza, con il quale si è parlato del cancro della prostata, la patologia neoplastica più frequente negli uomini. Sebbene il dosaggio dell'antigene prostatico specifico (PSA) rimanga lo strumento più utilizzato, notevoli sforzi sono stati condotti per trovare altri biomarcatori con più elevata predittività. Presso il Centro Militare Veterinario di Grosseto si sono addestrati due cani dell'Esercito Italiano a segnalare le urine di pazienti affetti da cancro ... continua

Vaccini, immunità innata e ricerca italiana

I vaccini sono ancora oggi la migliore strategia per la nostra salvaguardia. L'immunità innata, o naturale, è la prima linea difensiva che l'organismo mette in atto quando si avverte la presenza di una minaccia. Abbiamo approfondito l'importanza per la nostra salute di questi due fattori con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas. Con lo scienziato italiano più citato al mondo abbiamo inoltre analizzato a che punto è la ricerca italiana in questi specifici ambiti.

Vivere sulla Luna con Luca Parmitano e Giorgio Saccoccia - Festival della Scienza 2020

Nel 2024 La Nasa farà sbarcare sulla Luna una donna e un uomo: saranno i primi due astronauti americani che cammineranno di nuovo sul nostro satellite naturale. L'allunaggio rappresenterà il primo obiettivo del programma Artemis, che gli Stati Uniti hanno varato per costruire una colonia lunare. L’Italia partecipa al grande progetto sia per il modulo di servizio della nuova astronave Orion sia per i futuri insediamenti lunari. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) condivide quindi questa sfida affascinante, dei cui risvolti tecnologi e scientifici parlerà il ... continua

«Così vero e perfetto che non poteva essere altrimenti»: il segno delle onde gravitazionali

Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato Laura Cadonati del Georgia Institute of Technology di Atlanta. Insieme alla ricercatrice del progetto LIGO, abbiamo approfondito la scoperta del 2016: le onde gravitazionali. L'osservazione di tali onde fornisce informazioni significative e complementari a quelle ottenute con lo studio di onde elettromagnetiche e di particelle elementari di origine astrofisica. La loro scoperta apre la strada alla nascita di una nuova scienza: l'Astronomia Gravitazionale.

È tempo di Festival

Genova riparte dalla scienza. Il Festival della Scienza torna a far brilla la città di Genova per il dodicesimo anno consecutivo. Il tema scelto per questa edizione è il tempo. Per discutere del tempo e dei tempi del Festival abbiamo incontrato Manuela Arata (Presidente del Festival della Scienza) e Vittorio Bo (Direttore del Festival della Scienza).