315 utenti


Libri.itKINTSUGITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCION. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2GLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4803)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4227)

Totale: 576

Marco Milanese: dal Pozzo dei Lavatoi alla Sardegna e alla Corsica

Per il ciclo di conferenze legate al cinquantesimo anniversario della scoperta del Pozzo dei Lavatoi, venerdì 1 marzo 2024, presso il MMAB, Marco Milanese (archeologo medievista) ha tenuto il terzo appuntamento intitolato "Dal Pozzo dei Lavatoi alla Sardegna e alla Corsica. Montelupo per terra e per mare tra Cinquecento e Seicento". Conferenza a cura di Lorenza Camin (direttrice scientifica del Museo della ceramica di Montelupo F.no).

Alessandro Vespignani - Navigando la tempesta: la scienza in tempo di crisi

La scienza svolge un ruolo cruciale nella nostra società, soprattutto durante i periodi di crisi globale, come ha dimostrato la recente pandemia. Ma i momenti di crisi hanno anche dimostrato come alcuni approcci e metodologie scientifiche siano inadeguati e sia necessario un modello più collettivo e collaborativo.
Alessandro Vespignani ci invita a riflettere sul fatto che la scienza non è soltanto un salvavita nei momenti di crisi ma deve diventare una bussola orientativa per la società. Sempre che la comunità scientifica sia in grado di imparare dalle sfide ... continua

Visita: www.focus.it

Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro - Come sarà vivere nello spazio

Quali sfide si devono affrontare per rendere abitabili la Stazione spaziale internazionale, i primi insediamenti sulla Luna, le basi lunari e le navicelle per il turismo spaziale e i viaggi interplanetari? Allacciate le cinture di sicurezza state per partire per un viaggio fuori dall’orbita terrestre per scoprire come vivremo su altri pianeti. A guidarci due architetti di fama internazionale che da anni si occupano di design per lo spazio ed ambienti estremi. Con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano

Visita: www.focus.it

Alfio Quarteroni e Gianfranco Parati - Questioni di cuore

La simulazione numerica è uno strumento che consente enormi progressi scientifici e tecnologici, e che grazie a computer sempre più potenti ha espanso enormemente il suo campo d’azione negli ultimi decenni. Simulare organi come il cuore umano, però, resta una sfida titanica, sia per la complessità dei modelli fisici richiesti, sia per la potenza di calcolo necessaria. In occasione di Focus Live, il matematico Alfio Quarteroni ha presentato iHeart simulator, il primo modello matematico al mondo capace di descrivere il cuore nella sua interezza, tenendo anche ... continua

Visita: www.focus.it

Vicenzo Lionetti - Cuore matto

Il cuore è una macchina intelligente, programmata al millesimo di secondo. Batte due miliardi e 800 milioni di volte nella vita e il suo funzionamento attrae l’interesse degli studiosi dai tempi di Aristotele, sebbene la sua capacità di dialogare con il cervello continui ad essere un mistero. Con un originale approccio Vincenzo Lionetti si concentrerà su alcuni aspetti meno noti e scontati del nostro cuore, soffermandosi sulle ultime ricerche condotte nel suo laboratorio. Con Vincenzo Lionetti, medico anestesista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Visita: www.focus.it

Dario Sigari e Nicolò Scialpi - L'antenARTE

Molte migliaia di anni fa, gli uomini del Paleolitico sono scesi nelle profondità delle grotte e lì hanno dipinto animali, figure enigmatiche, segni geometrici. Come hanno fatto? E che cosa volevano rappresentare? Viaggio nel tempo alla scoperta delle “Cappelle Sistine” della preistoria. E del nostro lontano passato. Con Dario Sigari, ricercatore nel campo dell’arte preistorica, e Nicolò Scialpi, archeologo

Visita: www.focus.it

Francesca Biondi Dal Monte e Alberto Mazzoni - L’intelligenza artificiale entra in parlamento

Può un algoritmo predire i cambi di gruppo dei parlamentari? L’intelligenza artificiale è in grado di prevedere come finirà una legislatura o come voterà un deputato?

Visita: www.focus.it

Matteo Cerri - E se andassimo in letargo?

Come cambierebbe la nostra società se anche noi umani passassimo l’inverno come orsi e marmotte? Non è solo un “fantascenario”, perché si sta studiando l’applicazione dell’ibernazione all’uomo. Per i viaggi spaziali e per la salute. Con Matteo Cerri, fisiologo Università di Bologna

Visita: www.focus.it

Roberto Vittori - Come cambia il modo di andare nello Spazio

L'astronauta italiano Roberto Vittori racconta a Focus Live 2023 come stanno cambiando le missioni umane nello Spazio.

Visita: www.focus.it

Maria Chiara Carrozza - Chi ricerca, trova: 5 studi per i 100 anni del CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è una miniera di scienziati, talenti, scoperte che ne fanno il fiore all’occhiello della ricerca scientifica in Italia. In 100 anni ha fatto la storia della scienza in Italia, ma ecco cosa ci aspetta nel futuro. Con Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR

Visita: www.focus.it