355 utenti


Libri.itLA SIRENETTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 2MARINABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (182)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 182

Federico Leoni | Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?
Un sapere vivo è un sapere che passa da chi insegna a chi apprende cambiando di stato, trasformandosi radicalmente, non senza generare contenuti inauditi e senza che docente e discente si trasformino a loro volta in modo radicale, mostrando di essere non tanto emittenti e riceventi nel processo di trasmissione, quanto essi stessi contenuti di quel processo.
Chi insegna un sapere vivo indirizza verso qualcosa che non sa ancora, e ne diviene insegnante solo a cose fatte, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ivano Dionigi | La parola della scuola

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. La parola della scuola
A chi, se non alla scuola, affidare il compito severo e nobile di queste sfide: interrogare, intelligere, invenire? Quale altra istituzione può oggi assicurare una tale polizza culturale e civile?
Scuola deriva da scholé, parola greca che indica il tempo che il cittadino riservava alla propria formazione (paidéia): non frammentata né monoculturale, che vorrebbe ridurre e confinare a disciplina specifica la stessa educazione sentimentale, bensì integrale e completa, modellata sul cerchio ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi - Giovanni Gentile - Tra retorica e rivoluzione pedagogica

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Ritratti. Giovanni Gentile. Tra retorica e rivoluzione pedagogica
Il nome di Gentile è legato alla Riforma da lui elaborata come Ministro della Pubblica Istruzione nel 1923. Mussolini la giudicò "la più fascist@ delle riforme" e nelle sue linee essenziali è rimasta in vigore anche negli anni della Repubblica. Fu duramente contestata per il suo carattere autoritario e classista, fino a diventare il simbolo di tutto quanto c’è di antidemocratico nella scuola italiana. Tuttavia, la filosofia che la ispirava aveva ben poco ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Edoardo Albinati - Crash test

Pesaro, 05/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. Crash test
Fare scuola in un carcere mette alla prova sia le capacità individuali e i limiti dell’insegnante, sia la pluralità dei suoi metodi di lavoro, sia i materiali e i supporti adoperati, sia le potenzialità da sviluppare in un gruppo di studenti dalla preparazione molto diseguale per età, formazione, provenienza, esperienza e lingua. Se qualcosa sopravvive, se qualcosa funziona in un carcere, forse vuol dire che funzionerà ovunque. Il carcere, dunque, come luogo di sperimentazione (anche brutale) di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

David Gé Bartoli e Sophie Gosselin - Du corps-territoire à l’école-territoire

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Dialoghi. Du corps-territoire à l’école-territoire: soigner nos attachements terrestres
Il moltiplicarsi delle catastrofi ecologiche ed epidemiologiche mette a dura prova la nostra vulnerabilità fisica e psichica, sollecitando un’inedita presa in carico degli ambienti nei quali l’umano e il non-umano sono chiamati a convivere. È l’insegnamento della pedagogia e della psicoterapia istituzionale: la cura degli individui è indissociabile dalla cura del tessuto relazionale fornito dalle istituzioni collettive come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annalisa Cuzzocrea e Marianna Aprile - Bambini di oggi, italiani di domani

Pesaro, 05/04/2024 | Teatro Sperimentale, Evento Speciale. Bambini di oggi, italiani di domani
Come saranno gli italiani di domani? Per rispondere non si può che partire da come stanno i bambini di oggi, dal chiederci in quale ambiente crescano, quali diritti si riconoscano davvero loro, quale scuola gli si offra, quale sanità, quali valori. Cosa ci dicono dell’Italia di domani quei bambini detenuti in carcere con le loro madri? E quei 23 ragazzi su 100 che non studiano, non hanno un lavoro né lo cercano (i Neet)? E quei 13 ragazzi su 100 che abbandonano la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mario Cucca - Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”

Pesaro, 07/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”
Figura singolare e complessa di prete cattolico ed educatore, Lorenzo Milani (1923-1967) seppe riconoscere nel trauma dell’esilio a Barbiana - sulla montagna del Mugello, dove era stato mandato per punizione dall’istituzione ecclesiastica - la possibilità di una ripartenza per sé e il popolo dei poveri di quel borgo sperduto. È qui che nasce la sua idea di scuola, sovversiva e scandalosa rispetto agli assetti tradizionali dell’epoca, che ancora ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita e Stefano Moriggi - Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi

Pesaro, 06/07/2024 - Sala della Repubblica, Dialoghi. Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi
La trasmissione dei saperi non è mai stata mera trasmissione di conoscenze o competenze. Che si tratti di formazione, divulgazione o didattica, il fenomeno della trasmissione ha sempre presupposto l’intervento di un essere umano che nell’accrescimento dell’Altro ha individuato il proprio obiettivo. Cosa accade, tuttavia, quando all’elemento umano si affianca quello tecnologico? Intelligenze artificiali, reti generative, realtà aumentata sono ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Elena Seishin Viviani - Buddha. A scuola di silenzio

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Buddha. A scuola di silenzio Dinnanzi ai suoi discepoli convenuti per ascoltare un suo sermone, Buddha sollevò in alto un fiore senza pronunciare una parola. Il silenzio non come assenza di parola, ma come via privilegiata e come espressione della realtà ultima. L'evento è stato curato da Unione Buddhista Italiana

Visita: www.kumfestival.it