213 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (578)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 578

Ferdinando Bonora: L’archeologia urbana a Genova

Ferdinando Bonora – L’archeologia urbana a Genova Lunedì 12 aprile 2021 Primo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Tomassone: Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico

Letizia Tomassone - Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico
mercoledì 24 marzo 2021
“Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace e pratiche sostenibili verso il pianeta che tutti ci sostiene e che è creazione e dono di Dio. Questa riflessione, che ha toccato sia delle elaborazioni teologiche (es. J. Moltmann) sia le pratiche delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea De Pascale: La grande rivoluzione neolitica in Liguria

Andrea De Pascale - La "grande rivoluzione" neolitica in Liguria: l'avvento di un nuovo modello di vita Ciclo Genti del passato con Andrea De Pascale A cura di Uniauser

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli: Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe - Filosofie della natura

Lucrezia Ercoli "Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe " Ciclo: "Filosofie della natura .Per l'avvenire del pianeta Terra " Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini, Gerardo Cunico: Cura della terra e fratellanza universale

Gerardo Cunico dialoga con Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata " Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francesco " Ciclo: "Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani " Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Svamini Hamsananda Ghiri: Spiritualità, ahimsa e armonia con la natura in prospettiva induista

Gerardo Cunico dialoga con Svamini Hamsananda Ghiri (Vice-Presidente dell'Unione Induista Italiana)
Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista
Se con il termine “spiritualità” si intende la ricerca di Dio volta all’interno di sé, e in essa la fede si esprime con un carattere più personale e meno dogmatico, ma più aperto alla sperimentazione, allora la designazione più corretta per identificare l’induismo non è “religione” bensì spiritualità.
“Il dharma hindu rappresenta piuttosto il bosco umano della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Benedetto Carucci Viterbi: Religiosità ebraica e unità del creato - Le religioni e la terra

Gerardo Cunico dialoga con il Rav Benedetto Carucci Viterbi (Collegio Rabbinico Italiano, Roma) "Religiosità ebraica e unità del creato" Ciclo: Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianfranco Bonola: L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista

Gianfranco Bonola – L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista
mercoledì 17 marzo 2021
Fin dall’origine l’insegnamento buddhista ha diffuso l’idea che fra tutti gli esseri che popolano il nostro universo intercorrono dei legami stretti e solidi, benché invisibili. Questa concezione si basa sulla credenza che nell’infinità del tempo ciascuno vive molte esistenze successive, rinascendo di volta in volta, a seconda delle azioni compiute in passato (legge del karman), anche in generi diversi di esistenze (animale, divina, umana, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A. Bellagamba, Z. Garrè, P. Piccardo, F. Zanone: Il tempo tra grande e piccolo schermo

Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone "Il tempo tra grande e piccolo schermo " Ciclo: Un’ostinata illusione . Quattro incontri sul tempo Dal 2 al 23 marzo A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Leo Lecci e Lauro Magnani: Il tempo nell'arte - Un'ostinata illusione

Leo Lecci e Lauro Magnani
Il tempo nell’arte
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così scopriamo di misurare qualcosa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it