101 utenti


Libri.itLA SIRENETTAESSERE MADRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (566)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 566

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: Taci, anzi parla

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”. Un diario alla ricerca della libertà femminile, nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Quale il legame tra autocoscienza femminista e scrittura pubblica? La narrazione della propria vita attraverso la forma diaristica è per Carla Lonzi lo strumento con cui il soggetto femminile si oppone alla cultura patriarcale che caratterizza la società occidentale.
L’atto della scrittura si trasforma in uno spazio politico di autoaffermazione. L’intervento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana, per una storia dal XIII al XXI secolo

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana – per una storia dal XIII al XXI secolo, Paolo Loffredo Editore, 2023. Ultimo appuntamento con la rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti.
“Le autrici della letteratura italiana” (a cura di Daniela De Liso, Loffredo, Napoli, 2023) è un primo tentativo di sistemazione critica, in forma di manuale di storia letteraria, della autrici italiane dalle origini al XXI secolo. Attraverso un percorso storico-critico ricco e documentato – un percorso collettivo, reso possibile dal contributo di studiose e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa. Ultimo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo

Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell’Università degli Studi di Genova. Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica. Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Introduce e modera: Stefano Francesco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità. Ultimo incontro a Palazzo Ducale di Genova con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le tendenze indicano cosa è normale e decoroso in una data epoca, diventando spesso prescrittive e portando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli. Incontro nell'ambito della rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, esposta al Palazzo Ducale di Genova.
Introduce Laura Guglielmi
Spesso Calvino sviluppa le proprie narrazioni partendo da immagini, vuoi da idee personali (come nel caso della trilogia), vuoi da oggetti esistenti (come nel caso dei tarocchi o dei dipinti). Tali immagini rappresentano, in senso etimologico, dei vincoli, delle contraintes: che, al pari ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Il tormento della scelta. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer

Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer.
Incontro a Palazzo Ducale di Genova nell'ambito della rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il nostro bisogno di appoggio sociale, per consolidare la nostra appartenenza a un gruppo. A questa tendenza all’omologazione, però, corrisponde una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’amore può condurre alla follia? In epoca medievale si era convinti che potesse: innamorarsi in maniera eccessiva avrebbe potuto compromettere la salute mentale dell’innamorato. L’amore di Dio, poi, era considerato addirittura un amore estraniante, cioè così potente da determinare un vero e proprio ribaltamento della mente.
L’abisso dell’amore (abyssum amoris) avrebbe dunque causato una sorta di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Giorgi - Archivio storico italiano, libertà politica e libertà civile

Andrea Giorgi - Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia della sovranità da parte dei cittadini – condizione gelosamente difesa tanto dalle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it