89 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Interviste (2100)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1443)

Totale: 657

Raúl Ruiz - Entender y no entender a Chile

No hay forma de “entrevistar” al cineasta chileno Raúl Ruiz: con él hay que abandonarse al curso de una conversación sinuosa, libre, como si ésta sucediese en un bar de un Chile donde había tiempo. Sobra tiempo, lentitud y velocidad. En esta hora de diálogo, cuenta una historia escuchada cuando niño, desmenuza la “recta provincia”, da claves para “perderse” en sus películas y relata su experiencia con la “décima” y la poesía. Raúl Ruiz † (2007) - cineasta chileno Publicado por: Otro Canal el 12 mayo 2022

Entrevista con Ricardo Piñeyrúa - Historias Propias - 25-12-2023

Libertà, immaginazione e nevrosi: Peter Cameron incontra Lorenza Pieri

Come raccontare le vite degli altri nei tempi dell’appropriazione culturale? E che cos’è la libertà per uno scrittore? Peter Cameron, autore statunitense amatissimo nel nostro paese, dialoga con Lorenza Pieri, scrittrice e giornalista.

Entrevista con Martín Pittaluga - Historias Propias - 18-12-2023

Piante, coscienza e psichedelia: Monica Gagliano incontra Lorenzo Gramatica

Il mondo vegetale può insegnarci a vivere e ampliare la nostra coscienza, se siamo disposti ad ascoltarlo. Monica Gagliano, professore associato di ricerca in Ecologia evolutiva, ha approfondito con Lorenzo Gramatica i temi del suo libro “Così parlò la pianta” (edizioni nottetempo).

Gabriel Salazar: Los chilenos no saben la historia real, conocen solo la versión de los políticos

El académico, historiador y filósofo presentó su nuevo libro “Recabarren”, en donde habla sobre lo que él denomina “el silabario de los procesos constitucionales”. ADN Publicado por: ADN Chile el 13 diciembre 2023

Cos’è la coscienza? con Mark Solms e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Tutti pensano di conoscere la coscienza, ma la sua natura è trasversale, misteriosa e affascinante. Irene Graziosi ne ha parlato con Mark Solms, psicoanalista e neuropsicologo, nel giardino della Triennale di Milano.

Malinconia, resistenza e periferie: Zerocalcare incontra Giada Arena

In occasione dell’uscita della serie Netflix “Questo mondo non mi renderà cattivo”, Zerocalcare (Michele Rech) ha parlato con Giada Arena di lotte, successo, autofiction, ironia e di come preservare le cose importanti di fronte al disastro.

Scrittura, arte e fallimento: Melania G. Mazzucco incontra Irene Graziosi

Irene Graziosi dialoga con la scrittrice Melania G. Mazzucco sulla forza dell’autoritratto, la necessità esistenziale del fallimento e come la letteratura attraversa tutto ciò che si ama.

Vita, dolore e ossessioni: Emmanuel Carrère incontra Marco Missiroli

Fino a che punto può spingersi uno scrittore? Cosa è possibile raccontare senza superare il limite? Emmanuele Carrère (“V13”, “Limonov”, “L’avversario”) e Marco Missiroli (“Avere tutto”, “Fedeltà”, “Atti osceni in luogo privato”) si confrontano sulla meraviglia e l’intimità della letteratura.