380 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2MARINAESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: non

Totale: 103

Leader2Leader: il network dei manager non profit italiani

Roma, 20 giugno 2008. Il neonato network dei manager non profit italiani si presenta al pubblico. Un'occasione per scoprire di cosa si tratta, a chi si rivolge e perché può essere utile.A cura di: Roberto SpellucciInterviste e montaggio: Roberto SpellucciRiprese: Pasquale DireseLaboratori video: 361 gradi, Lab.irintoCon il contributo di: Leader2Leader

Visita: www.euclidnetwork.eu

Cabina Teatrale - Pacifismo e nonviolenza

La parola ai fatti: esperienze, metodi, vittorie (e sconfitte). Cosa resta da fare. Serata con: * Don Andrea Bigalli (consigliere nazionale Pax Christi Italia e vice-presidente Libera Toscana) * Lisa Clark (Beati i Costruttori di Pace) Visita il sito: www.saveriotommasi.it

Visita: www.saveriotommasi.it

27)- L'ambiente non è un lusso

Conferenza nazionale PRC su ambiente e clima - Milano 13 e 14 ottobre 2007
Il dramma dei cambiamenti climatici comincia ad assumere importanza anche nelle coscienze della società civile e nella politica. Un segnale importante è anche il Nobel assegnato all'ex presidente Usa, Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climat Change (IPCC).
Il modello attuale di sviluppo è in forte crisi, che cosa può fare la politica per cambiare paradigma?
La sinistra si confronta sui temi dell'energia, del clima, dell'ambiente.
Intervento di Ugo Boghetta - Responsabile ... continua

25)- L'ambiente non è un lusso

Conferenza nazionale PRC su ambiente e clima - Milano 13 e 14 ottobre 2007
Il dramma dei cambiamenti climatici comincia ad assumere importanza anche nelle coscienze della società civile e nella politica. Un segnale importante è anche il Nobel assegnato all'ex presidente Usa, Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climat Change (IPCC).
Il modello attuale di sviluppo è in forte crisi, che cosa può fare la politica per cambiare paradigma?
La sinistra si confronta sui temi dell'energia, del clima, dell'ambiente.
Intervento di Nicoletta Pirotta - Responsabile ... continua

19)- L'ambiente non è un lusso

Conferenza nazionale PRC su ambiente e clima - Milano 13 e 14 ottobre 2007
Il dramma dei cambiamenti climatici comincia ad assumere importanza anche nelle coscienze della società civile e nella politica. Un segnale importante è anche il Nobel assegnato all'ex presidente Usa, Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climat Change (IPCC).
Il modello attuale di sviluppo è in forte crisi, che cosa può fare la politica per cambiare paradigma?
La sinistra si confronta sui temi dell'energia, del clima, dell'ambiente.
Intervento di Corrado Oddi - Funzione Pubblica ... continua

Non festa ma lutto

Video della camminata a conclusione del Congresso 2007 del Movimento Nonviolento. Dedicato a tutti gli 'amici della nonviolenza' per un futuro senza basi di guerra. Musica: Daniele Silvestri - Il mio nemico Montaggio: Andrea Trentini Visita il sito: www.ganga.tn.it

Visita: www.ganga.tn.it

001)- Le domande dei non credenti

Martedì 7 novembre in Casa della Cultura è iniziato un nuovo ciclo di incontri a cura di Duccio Demetrio: Le domande dei non credenti. Giustizia e salvezza eterna nelle tradizioni religiose.
Il primo incontro ha affrontato la questione de "La sopravvivenza dell'anima nel mondo greco-romano. All'origine dell'idea della giustizia". Ne hanno discusso studiosi particolarmente autorevoli del mondo classico quali i filosofi Giovanni Reale e Mario Vegetti e lo studioso di letteratura greca Giuseppe Zanetto.
Ne è uscita una affascinate discussione sulle diverse ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

002)- Le domande dei non credenti - In Oriente: ascesi e vie del distacco

Martedì 21 novembre, in Casa della Cultura, terzo incontro del ciclo promosso da Mario Demetrio sulle domande dei non credenti.
Un affascinante percorso nell' "umanesimo orientale": si può sintetizzare così la serata dedicata alle principali religioni e culture orientali. Giulio Boccali, studioso di letteratura indiana, si è soffermato sulla tradizione culturale e letteraria dell'induismo; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo, ha ricostruito ruolo e importanza del taoismo, mentre il venerabile Lama Thamthog Rimpoche ha illustrato alcuni fondamentali concetti del ... continua

004)- Le domande dei non credenti - Alla fine dei tempi: riscatto umano e salvezza divina.

Le realtà ultime del bene e del male. Martedì 28 novembre in Casa della Cultura si è svolto il quarto e ultimo incontro del ciclo su: Le domande dei non credenti.Sui grandi interrogativi condensati nel titolo dell'iniziativa si sono confrontati un esponente protestante, Daniele Bouchard, uno studioso islamico,Sergio Yale Pallavicini e il filosofo laico Salvatore Natoli. Il dibattito è stato coordinato da Duccio Demetrio, promotore del ciclo. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

003)- Le domande dei non credenti - In Oriente: ascesi e vie del distacco

Martedì 21 novembre, in Casa della Cultura, terzo incontro del ciclo promosso da Mario Demetrio sulle domande dei non credenti.
Un affascinante percorso nell' "umanesimo orientale": si può sintetizzare così la serata dedicata alle principali religioni e culture orientali. Giulio Boccali, studioso di letteratura indiana, si è soffermato sulla tradizione culturale e letteraria dell'induismo; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo, ha ricostruito ruolo e importanza del taoismo, mentre il venerabile Lama Thamthog Rimpoche ha illustrato alcuni fondamentali concetti del ... continua