164 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 882

Alain Ehrenberg - La società della salute mentale - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Alain Ehrenberg, "La società della salute mentale"
Venerdì 13 settembre 2024, ore: 15:00
Modena, Tenda di Piazza XX settembre
Quali dinamiche psichiche della nostra contemporaneità, in campo di salute mentale e di rapporto tra individuo e società, sono rivelate attraverso la rappresentazione metaforica del passaggio “da Edipo a Narciso”?
Alain Ehrenberg è direttore di ricerca emerito del laboratorio del CNRS CERMES3 (Centre de recherche Médecine, Sciences, Santé, Santé mentale, Sociétés), presso l’Università Paris-Cité. Ha ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christian Greco - L’anima egizia - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Christian Greco, "L’anima egizia. Riti funerari e viaggi ultraterreni"
Sabato 14 settembre 2024, ore 11:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Qual era la concezione, nell’antico Egitto, del viaggio dell’anima nell’Aldilà? Quale rilevanza sociale avevano le cerimonie di accompagnamento del defunto alla sepoltura?
Christian Greco è direttore del Museo Egizio di Torino dal 2014. Collabora ai corsi di Cultura materiale dell’antico Egitto e di Museologia presso le Università di Torino, di Pisa, della scuola IUSS di Pavia, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micali - Come affrontare l’angoscia - festivalfilosofia 2025

Lezioni magistrali
Stefano Micali, "Come affrontare l’angoscia. Un’analisi filosofica"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
In quale modo è possibile integrare le indagini della psicoanalisi e quelle della fenomenologia in maniera tale da rendere giustizia alla complessità dell’anticipazione immaginativa, che è essenziale per comprendere l’affetto dell’angoscia, tra apparizioni, fantasie e attese del futuro?
Stefano Micali insegna Fenomenologia e Antropologia filosofica pressol’Università Cattolica di Lovanio ed è ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Matteo Lancini - Come io ti voglio - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Matteo Lancini, "Come io ti voglio. Fragilità degli adulti di fronte all’adolescenza"
Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Come interpretare le nuove forme di disagio adolescenziale nella società postnarcisistica che spinge all’estremizzazione di se stessi e iperidealizza il Sé?
Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Insegna Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università Milano-Bicocca e Psicologia clinica ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi - Anima e animus - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Ivano Dionigi, "Anima e animus. Quando la psiche si fa in due"
Sabato 14 settembre 2024, ore 11:30
Carpi, Piazza Martiri
Dalla psyché del greco antico all’anima e all’animus del latino: come si modificano i significati, nel passaggio da una lingua e una cultura all’altra? Cosa ci insegna questa trasformazione, questo spostamento semantico?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti - Paranoia - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Forti, "Paranoia. Una patologia del potere?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Quali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni?
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito - Giacobbe e l’angelo - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Roberto Esposito, "Giacobbe e l’angelo. Un conflitto intrapsichico"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 16:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
L’identità è inseparabile dall’alterità e dal conflitto? L’avversario può creare e allo stesso tempo minare la nostra identità, spingendola a un più maturo senso di sé?
Roberto Esposito è professore emerito di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jessica Mariana Masucci - Salute mentale - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Jessica Mariana Masucci, "Salute mentale. Prospettive e limiti della comunicazione pubblica"
Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
In ottica di legittimazione pubblica del disagio mentale, quali possono essere le modalità di dare voce al bisogno di cura psicologica, valutando le ricadute e le implicazioni sociali del concetto di salute mentale?
Jessica Mariana Masucci è giornalista, scrive e ha scritto per diverse testate (“L’Espresso”, “Marie Claire”, “Il Foglio”, “Are We Europe” e altri) e ha ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Genealogia dello spirito - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Maurizio Ferraris, "Genealogia dello spirito. Le macchine saranno mai coscienti?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quale interazione è possibile tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale? Si può dare una coscienza disincorporata?

Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza Nuova” presso Università e Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - L’invenzione dell’inconscio - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio"
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it