325 utenti


Libri.itMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 862

Antonio Somaini - Frontiere della percezione - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Antonio Somaini, "Frontiere della percezione. Intelligenza artificiale e cultura visuale"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Quale rapporto sussiste fra creatività e sviluppo tecnologico? In che modo l’intelligenza artificiale ha modificato il valore creativo di un’azione, soprattutto nel campo visuale, artistico e cinematografico, e a quale nuovo tipo di fruizione è chiamato l’osservatore?
Antonio Somaini è professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visiva presso l’Università Paris III ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco Di Mare presenta 'Il teorema del babà' - Libreria Palazzo Roberti, 6 dicembre 2015

Franco Di Mare presenta il suo romanzo "l teorema del babà", Rizzoli.
Manca ancora un mese a Natale, ma a Procolo Jovine, titolare del miglior ristorante di Bauci, piace fare le cose per bene e sta già preparando un menù coi fiocchi. Del resto, il suo pranzo del 25 è qualcosa di leggendario, un incantesimo di sapori e profumi capace di far tornare gli adulti bambini e riportarli nelle cucine delle loro nonne. I suoi segreti? Il rispetto rigoroso della tradizione e una ricerca maniacale degli ingredienti più genuini. Perciò, in questo meraviglioso paese della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Marcello Veneziani - L’epoca dello scontento - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Marcello Veneziani, "L’epoca dello scontento. Una passione che ci divora"
Sabato 14 settembre 2024, ore 20:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
In che modo passioni e sentimenti possono ridefinire la nostra epoca, muovendosi ai confini tra l’ambito psichico e quello politico?
Marcello Veneziani , giornalista e saggista, è stato a lungo editorialista de “Il Giornale” e ha collaborato con molti tra i principali quotidiani e settimanali italiani. Studioso della storia e della cultura italiane, si è contraddistinto per uno ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Peter Sloterdijk - Esercizi - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Peter Sloterdijk, "Esercizi. Il fondamento antropologico della cura di Sé"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:00
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Come delineare l’esercizio, l’autodisciplina e l’ascesi quali precondizioni della riflessione filosofica e scientifica? Come rendere l'abitudine elemento decisivo per l'elevazione di Sé?
Peter Sloterdijk è stato professore di Filosofia ed Estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui ha ricoperto a lungo il ruolo di rettore. Ha insegnato anche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo - Mente e logica - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Nicla Vassallo, "Mente e logica. Una relazione complessa e intrigante"
Sabato 14 settembre 2024, ore 18:00
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni?
Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini - Paranoie del potere - festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali
Stefano Massini, "Paranoie del potere"
Lectio Gruppo Aimag
Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
In quale modo la letteratura coraggiosa, clandestina, capace di cambiare il mondo è stata in grado di far viaggiare nella mente e fornire esempi mirabili di resistenza e anche di antidoto alle ossessioni e alle nevrosi del potere?
Stefano Massini , scrittore, drammaturgo e narratore, è il primo autore italiano ad aver vinto il Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, oltre ad aggiudicarsi sia il Drama League Award 2022 ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Estelle Ferrarese - Caregiving - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Estelle Ferrarese, "Caregiving. Per una nuova relazione sociale"
Lectio Coop Alleanza 3.0
Domenica 15 settembre 2024, ore 10:00
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
In un contesto nel quale scompare il ruolo dello Stato come agente morale, come si può riorganizzare la relazione di cura, non sempre associabile a sentimenti quali l’affetto e la preoccupazione, ma anche ad emozioni come rabbia e risentimento?
Estelle Ferrarese è professoressa di Filosofia morale e politica presso l’Università Picardie Jules Verne. È membro ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Thomas Fuchs - L’olismo della coscienza - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Thomas Fuchs, "L’olismo della coscienza. Una visione ecologica di mente, cervello e corpo"
Venerdì 13 settembre 2024, ore: 16:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Se la coscienza è essere nel mondo e il cervello è un organo di mediazione o di relazione, quali sono le contraddizioni emergenti, nella nostra modernità, dalla relazione tra cervello, organizzazione e ambiente?
Thomas Fuchs è professore titolare della cattedra Karl Jaspers in Fondamenti filosofici della psichiatria e della psicoterapia presso l’Università di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - La casa di Psiche - festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali
Umberto Galimberti, "La casa di Psiche"
Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Rahel Jaeggi - False coscienze - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Rahel Jaeggi, "False coscienze. Il caso dell’alienazione"
Sabato 14 settembre 2024, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quali sono quei meccanismi e fattori sociali che possono portare all’esperienza singolarmente paradossale di estraneità a sé: il senso di non vivere la propria vita, l’incapacità di identificarsi e riconoscersi nelle proprie azioni?
Rahel Jaeggi è professoressa di Filosofia pratica presso l’Università Humboldt di Berlino, dove dirige il Center for Humanities and Social Change, che analizza le crisi del capitalismo e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it