1900 utenti


Libri.itCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +lega+cartellone | Risultati: 173

Michael Rose

Michael Rose è un nome storico del roots reggae giamaicano ed ha raggiunto la fama come cantante solista della miglior formazione dei Black Uhuru a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta: con questa formazione ha vinto un Grammy Award nel 1983 per l'album 'Anthem'. Questo straordinario cantante comunque ha ripreso quota dopo aver lasciato i Black Uhuru con un nuon numero di ottimi albums come solista. Michael è nato a Waterhouse, turbolento ghetto di Kingston l'11 luglio del 1957 ed e' uno dei tanti artisti reggae cresciuto in questo quartiere. Prima di unirsi a ... continua

Visita: www.rototom.com

Manifestazione della Lega

Milano 16 Dicembre 2007 piazza del DuomoPiero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano Libera

Visita: ww.pieroricca.org

La Marcia

Milano 26 Marzo 2007Manifestazione per la sicurezza di Milano organizzata dalla Lega. Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano Libera

Visita: ww.pieroricca.org

Marcia Griffiths

Marcia Griffiths è l'indiscussa signora del reggae, una delle srtiste donne più importanti in assoluto della storia di questo genere. Ha iniziato a cantare a quindici anni nel 1964 come vocalist di Byron Lee & The Dragonaires ed ha intrapreso la carriera discografica a Studio One solamente qualche anno dopo: si narra che Coxsone Dodd, il proprietario dell'etichetta di Brentford Road abbia chiesto il permesso ai suoi genitori prima di iniziare a portare la piccola Marcia in studio. Il suo materiale Studio One è di prim'ordine con hits come 'Feel like jumping', ... continua

Visita: www.rototom.com

Ken Boothe

Ken Boothe e' uno dei piu' straordinari cantanti dal passato della storia del reggae: e' nato nel 1948 a Kingston ed ha iniziato come cantante sin da giovanissimo in duo con Stranger Cole ai tempi dello ska. Risalgono infatti al biennio 1963-65 i loro primi successi come 'Artibella', 'World's fair', 'Hush' e 'All your friends'. Con il passaggio dallo ska al rocksteady emerse la calda e profonda vena soul di Ken che registro' materiale straordinario per Studio One tra cui grandissimi brani come 'The train is coming', 'I don't want to see you cry', 'Puppet on a string' ... continua

Visita: www.rototom.com

Bob Andy

Bob Andy è l'ennesimo artista leggendario dal passato del reggae che approda al Rototom Sunsplash. Il suo vero nome è Keith Anderson ed il suo primo hit fu la straordinaria 'I got to go back home' registrata nel 1966 a Studio One. Il suo nome è legato anche a quello di un grande gruppo dell'era del rocksteady, i Paragons che Bob fondò insieme a Tyrone Evans e Howard Barrett e la cui line-up si arricchì in seguito con l'acquisto del grande John Holt. Questo gruppo cruciale ottiene un posto di diritto nella storia della musica giamaicana nel periodo del rocksteady ... continua

Visita: www.rototom.com

Intervista a Davide Melodia

Intervista a cura di Marino Marinelli a Davide Melodia a ricordo di un grande uomo di pace quale è stato Davide.Grande amico della non violenza nacque a Messina nel 1920; fu prigioniero di guerra nel 1940-’46; maestro elementare, pastore evangelico battista, maestro carcerario, traduttore al quotidiano "Il Giorno", pittore, consigliere comunale e provinciale, dirigente dei Verdi; pacifista nonviolento, segretario del Movimento Nonviolento (1981-'83), segretario della Lega per il Disarmo Unilaterale (1979-'83), membro del Movimento Internazionale della ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Oliva - Buon 25 aprile

Notizie post elettorali. A futura memoria del 13 aprile 2008: la Lega, la monnezza, i comunisti, i socialisti, il 25 aprile,Vittorio Mangano, la Storia, la pagina bianca delle buone notizie, la Paura, quello che non abbiamo e che gli altri europei hanno,il Vaticano, le previsioni, le profezie, le lucciole di Pasolini, il ritorno delle schede bianche, il modello Germania, Bolzaneto, la Casta, in cento notizie selezionate, una decina di commenti.E qualche stimolo.
America blues. La casa sognata e perduta. La guerra più disumana e costosa dai tempi del declino ... continua

Un politico per due

UN POLITICO, DUE CUORI - Roma, 23 febbraio 2008 Piazza Montecitorio: manifestazione "un Politico per Due", unico appuntamento sulle unioni civili dell'intera campagna elettorale. La Linfa, lega italiana nuove famiglie, coinvolge in prima persona politici e coppie di fatto. Ciascun politico consegna un certificato di unione civile a una coppia di fatto, omosessuale o etero, con l'impegno pubblico a riconoscerne la validità giuridica nella prossima legislatura. Interviste, testimonianze, promesse. Un'Italia che cambia.
Riprese: Pasquale DireseInterviste: Pasquale ... continua

O dolce, o strana morte, Lorenzo Arruga

O dolce, o strana morte, Lorenzo Arruga - Rizzoli ed.
Qual è il mistero che avvolge Anna e che la lega al madrigalista rinascimentale Gesualdo da Venosa?Lorenzo Arruga, musicista, critico musicale, scrittore, presenta il suo ultimo libro, un thriller a sfondo musicale, un intrigo che,partendo da una misteriosa sequenza legata alle note della frase di un madrigale di Gesualdo, O mia felice sorte, o dolce, o strana morte,suggerisce legami inaspettati tra arte e scienza.
L'autore presenta il volume con Giulia Ambrosio e Camillo Brezzi in occasione del Festival ... continua