166 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+democrazia+delle+parole | Risultati: 8560

SIULE`- Papua Nuova Guinea

Per gentile concessione della Casa Editrice EMI. SIULE` Papua Nuova Guinea La missione cristiana è presente in Papua Nuova Guinea fin dagli inizi del secolo scorso e offre generosamente il suo servizio attento e rispettoso della cultura locale in modo tale che gli stessi abitanti delle isole del Mar dei Coralli diventino protagonisti della loro storia e del loro sviluppo. Acquista il video on-line su EMI

ANTICHE SPIRITUALITA` NUOVE LITURGIE

Per gentile concessione della Casa Editrice EMI.

ANTICHE SPIRITUALITA` NUOVE LITURGIE
- LITURGIA DEI POPOLI
- VANGELO SECONDO GLI INDIOS
E' tramontata, ma non da molto tempo, la convinzione che popoli con codici religiosi diversi da quelli consolidatisi nelle culture dominanti fossero privi di una religione o di una religiosità. Oggi si è preso coscienza del valore delle antiche spiritualità e delle loro manifestazioni rituali.
I due documentari, pur essendo stati realizzati alcuni anni fa, introducono un modo nuovo di azione missionaria.
Acquista ... continua

Intervento di Loris Mazzetti

LORIS MAZZETTI
Ho due considerazioni: Berlusconi non è morto. L'altra cosa: noi come Articolo 21 non dobbiamo lavorare in autonomia e vi porto un caso: due esponenti Dalla Chiesa e prima D'Alema hanno detto che se il centrosinistra torna al Governo non bisogna pensare che tutto quello che ha fatto la Casa delle Libertà debba essere cambiato. Dalla Chiesa ha parlato su L'Unità parlando della Legge Cirami. Ha risposto un magistrato, Spataro, dicendo che il concetto dell'alternanza il prossimo Governo deve radere al suolo quello fatto prima.
La conseguenza ... continua

Intervento di Alfonso Pecoraro Scanio

ALFONSO PECORARO SCANIO
Noi abbiamo bisogno di regole CERTE. Siamo arrivati al paradosso: se oggi l'Italia chiedesse l'adesione all'Unione Europea l'Italia non avrebbe i parametri perchè il fenomeno di Berlusconi ci esclude.
Riusciamo a mettere il nostro Paese nelle condizioni di avere i parametri democratici che l'Unione Europea richiede?
E' certo dobbiamo riparare agli errori del passato: la legge sul conflitto d'interessi.
La sinistra non si è sempre distinta per una trasparenza delle regole dell'informazione, della Rai, io auspico che....
Visita il ... continua

La guerra: immagini come informazione e immagini come armi

La guerra: immagini come informazione e immagini come armi. Parlano Michele Santoro e Aldo Grasso: la documentazione visiva sulla guerra è stata un utilissimo strumento di denuncia, come nel caso delle fotografie delle torture nel carcere di Abu Grahib. Ma, più in generale, le immagini sono diventate anche un potentissimo strumento di guerra

Indios del Cono Sud - Argentina e Cile

www.urihi.org
Regia: Marco De Poli.
Commento: Giovanna Cossia.Fotografia: Eugenio Bongiovanni.
Nel Nord Ovest argentino, verso il confine con la Bolivia, si estendevano le ultime propaggini dell'impero degli Incas; i cui discendenti hanno ancora molti tratti in comune con le popolazioni indie andine. Più a sud, nella zona di Salta vivono di agricoltura e allevamento comunità di indios Diaguites.
Un'altra importante etnia indigena si trova nel Cile meridionale: sono i discendenti dei fieri Mapuche, cha hanno saputo resistere fino a cento anni fa sia alla ... continua

Indios dell'Amazonia - Perù, Ecuador, Brasile

www.urihi.org
Regia: Marco De Poli.
Commento: Giovanna Cossia.Fotografia: Eugenio Bongiovanni.
Il documentario illustra le condizioni attuali di vita di diversi gruppi indigeni dell'Ammazonia. I lamistas, nella "selva alta" peruviana, sono arrivati a forme di compromesso con la civiltà dei bianchi; mentre nei pressi di Iquitos gli yaguas vivono ancora in capanne di legno nella giungla, e conservano, forse anche ad uso dei turisti, l'uso della cerbottana e i loro costumi tipici.
Ne'"Oriente" ecuadoriano assistiamo presso una comunità quichua a una cerimonia ... continua

24° anniversario della strage alla stazione di Bologna- Intervento del Ministro Pietro Lunardi

Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riprese effetuate durante il 24° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Visita il sito: www.stragi.it

24° anniversario della strage alla stazione di Bologna - Intervento di Paolo Bolognesi

Presidente dell'Associazione familiari delle vittime strage di Bologna. Riprese effetuate durante il 24° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Leggi il Discorso di Paolo Bolognesi Visita il sito: www.stragi.it

Campesino delle Ande - Perù

www.urihi.org
Regia: Marco De Poli.
Commento: Giovanna Cossia.Fotografia: Eugenio Bongiovanni.
Dal Cuzco, cuore dell'Impero degli Incas, con le sue chiese barocche sovrapposte alle strutture incaiche, agli indios che ripetono nelle strade segni e gesti di una antica civiltà, il documentario esce nelle campagne, cercandovile tracce di un mondo lontano nel tempo ma ancora vivo negli usi e nelle tradizioni.
Dal lavoro comunitario dei campi alla filatura e tessitura demminili; dall'uso della coca al ruolo della donna andina, una serie di incontri che ci schiudono le ... continua