Tra il IX e il XIII secolo, l'Isola di Man divenne un potente regno vichingo nel Mare d'Irlanda. Colonizzata dai norvegesi, divenne un centro strategico di commercio e controllo navale, con capitale a Peel e la creazione del Tynwald, una delle assemblee più antiche del mondo. L'isola prosperò economicamente e culturalmente, ma l'influenza vichinga declinò sotto la pressione inglese e scozzese, venendo ceduta alla Scozia nel 1266. La sua eredità segna ancora oggi la cultura e i toponimi locali.