783 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














La crisi del III secolo: L’anarchia militare che quasi distrusse l’impero romano

ArcoirisTV
1.0/5 (5 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Crisi del III secolo (235-284 d.C.) fu un periodo caotico che portò l’Impero romano sull’orlo del collasso. Iniziata con l’assassinio di Severo Alessandro, fu segnata dall’ascesa di oltre 20 “imperatori soldati” in 50 anni, indebolendo l’autorità centrale. L’Impero subì invasioni barbariche, collasso monetario, inflazione ed epidemie. La fragilità sfociò nella frammentazione territoriale, creando stati secessionisti come l’Impero delle Gallie e il Regno di Palmira, guidato dalla regina Zenobia. L’unità fu restaurata da Aureliano (270-275), che riconquistò entrambi i regni. La fine della crisi avvenne con Diocleziano (284), che istituì il Dominato assolutista e la Tetrarchia per tentare di stabilizzare l’Impero e garantire la successione.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.