La sessione plenaria internazionale offrirà uno sguardo globale sulle politiche internazionali, gli investimenti e le strategie per una green economy competitiva. Moderata da Amy Kazmin (Financial Times) e Raimondo Orsini (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), la sessione ospiterà interventi di alto profilo a partire dal panel dedicato alle prospettive globali, con contributi da Europa, Cina, Stati Uniti e Africa. Tra gli speaker: Alessandra Zampieri (JRC, Commissione Europea), Junming Zhu (Tsinghua University), Oliviero Bergamini (TG1 Rai) e Davinah Milenge Uwella (African Development Bank), in un dialogo che metterà a confronto modelli di sviluppo e strategie climatiche.
La sessione proseguirà con un’intervista esclusiva all’economista Jeffrey Sachs (Columbia University), che offrirà una visione strategica sul futuro della decarbonizzazione.
Un focus tematico sul finanziamento della transizione seguirà con gli interventi di Paloma Aba Garrote (Commissione Europea), Nino Tronchetti Provera (Ambienta) e Marco Duso (EY), che esploreranno il legame tra investimenti verdi, innovazione industriale e vantaggi competitivi.
In chiusura della sessione il tradizionale panel dedicato al settore privato e alle testimonianze di successo delle aziende leader nella transizione e, a seguire, le aspettative e le prospettive per la COP30 con il contributo di Chiara Montanini, Project manager di Italy for Climate.