Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
2888 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Chiara Valerio | Esiste una matematica dei sentimenti?

ArcoirisTV
1.0/5 (8 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
In che modo la matematica può essere applicata a contesti non matematici, come le relazioni affettive? Questa lezione esplora la possibilità che matematica e sentimenti condividano una struttura algoritmica, basata su regole e probabilità che governano la nostra capacità di entrare in relazione, suggerendo una visione della formazione che avvicina calcolo e vita emotiva.
---
Chiara Valerio , scrittrice, editor e conduttrice radiofonica, ha una formazione scientifica e ha conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università di Napoli Federico II. È editor per la narrativa italiana di Marsilio Editori, redattrice di “Nuovi Argomenti”, collabora con “la Repubblica” e con il settimanale “Amica”. Per la casa editrice nottetempo ha curato le traduzioni italiane di testi di Virginia Woolf (Flush, Freshwater, Tra un atto e l’altro). È tra le voci di Rai Radio 3, dove conduce “L’isola deserta” e cura, insieme ad Anna Antonelli, Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini, il programma “Ad alta voce”. Nel 2023 è stata curatrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, portando al centro del dibattito culturale la relazione tra scienze, letteratura e politica. La sua opera si muove tra riflessione scientifica e immaginazione letteraria, indagando temi come l’identità, il linguaggio, la logica e la costruzione collettiva del sapere. Ha pubblicato diversi romanzi e raccolte di racconti. Tra i suoi libri: Nessuna scuola mi consola (Roma 2009); Spiaggia libera tutti (Roma 2010); Almanacco del giorno prima (Milano 2014); Storia umana della matematica (Torino 2016); Il cuore non si vede (Torino 2019); La matematica è politica (Torino 2020); Chi dice e chi tace (Torino 2022); La tecnologia è religione (Torino 2023); La fila alle poste (Palermo 2025).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.