Le cosiddette PFAS (acronimo che sta per “sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate”) sono sostanze chimiche artificiali che si trovano ovunque: pentole antiaderenti, indumenti, scarpe impermeabili, imballaggi alimentari, pesticidi e perfino nell’acqua del rubinetto. Queste molecole, create in laboratorio e diffusissime nell’industria, sono assai utili per rendere gli oggetti a prova di acqua, fuoco e grasso. Il lato oscuro della medaglia è che queste sostanze, inquinanti ed eterne, s’infiltrano nell’ambiente e nel corpo umano tramite l’alimentazione, accumulandosi nell’organismo. Quali sono gli effetti delle sempre più discusse PFAS? Falò ha cercato di capire a che punto è la lotta contro queste sostanze ripercorrendo alcuni casi di inquinamento, come accaduto per l’acqua potabile a Sant’Antonino o la carne nel canton San Gallo.
di Letizia Oldrati e Simon Brazzola
Visita: www.rsi.ch