“Chi sarai questa notte nell’oscuro sonno, dall’altra parte del suo muro?”
JL Borges, Il sonno.
Il sonno, tanto familiare quanto misterioso, è una delle esperienze più radicali e universali della vita. Ogni notte, il corpo sembra spegnersi e la coscienza dissolversi. Ma cosa accade davvero durante il sonno? E perché l’evoluzione ha conservato – in tutte le specie animali – questa condizione di apparente vulnerabilità? Dormire è un atto naturale, quotidiano, necessario. Ma è anche un enigma biologico e culturale. Perché spendiamo un terzo della nostra vita in uno stato di incoscienza apparente? Cosa accade davvero, nel corpo e nel cervello, mentre dormiamo? E soprattutto, perché sogniamo?
Per rispondere a queste domande, partiremo dalle scoperte della neurobiologia contemporanea, per raccontare come il sonno non sia una semplice pausa, ma un tempo attivo, profondamente corporeo, in cui il cervello rielabora esperienze, consolida memorie, calibra le emozioni. Un racconto che intreccia evoluzione, fisiologia e simboli, per restituire al sonno – e ai sogni – la dignità che la nostra società iperattiva troppo spesso gli nega.
Visita: www.festivalcomunicazione.it