1800 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOLA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Riccardo Staglianò - La classe di lotta

ArcoirisTV
1.0/5 (14 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Quali sono le cause e le implicazioni della crescente proletarizzazione del corpo docente in Italia? Questa lezione-monologo analizza l’impoverimento della professione di insegnante nel contesto delle diseguaglianze economiche e sociali, interrogandosi su come tale dinamica debba incidere sul ripensamento complessivo del sistema scolastico.
---
Riccardo Staglianò è giornalista e saggista, attualmente inviato per “il Venerdì” di “la Repubblica” per cui realizza reportage e inchieste su scala nazionale e internazionale. Ha iniziato la carriera come corrispondente da New York per il mensile “Reset”, ha collaborato con il “Corriere della Sera” ed è stato cofondatore della rivista culturale online “Caffè Europa”. Per dieci anni ha insegnato Teoria e tecnica dei nuovi media presso l’Università Roma Tre. Le sue aree di ricerca si concentrano sull’intreccio tra tecnologia, economia e società: analizza l’impatto delle innovazioni digitali sul lavoro e sulle condizioni di vita, occupandosi in particolare delle trasformazioni indotte dalla gig economy, dalle piattaforme digitali e dall’automazione. I suoi lavori mettono a fuoco le conseguenze sociali ed economiche del capitalismo delle piattaforme, le nuove forme di sfruttamento, e le disuguaglianze che ne derivano. Un ulteriore campo di interesse è rappresentato dal ruolo dei media e del giornalismo nel raccontare questi mutamenti, anche attraverso la pratica e la teoria del giornalismo narrativo. Tra i suoi libri: Grazie. Ecco perché senza immigrati saremmo perduti (Milano 2010); Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono (Milano 2012); Occupy Wall Street (Milano 2012); Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (Torino 2016); Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (Torino 2018); L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (Torino 2020); Gigacapitalisti (Torino 2022); Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe (Torino 2024); Scrivere dal vero. Manuale di giornalismo narrativo (Palermo 2025).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.