2234 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISECOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Michela Marzano - Come si diventa grandi

ArcoirisTV
1.2/5 (19 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Qual è il doppio, spesso doloroso, movimento che caratterizza la crescita? Questa lezione mostra come nella strettoria dell’adolescenza si costruisca una nuova identità personale e sociale. Mentre si cerca di separarci dagli altri per sentirsi unici, si ha anche bisogno di aderire ai valori della propria generazione, per non restarne esclusi.
---
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris Descartes, ora Paris-Cité, dove dirige attualmente il Dipartimento di Scienze sociali (UFR SHS – Campus Saint-Germain). La sua ricerca si concentra sullo statuto del corpo e sulla condizione umana nell’epoca contemporanea, con particolare attenzione alla giustificazione morale delle scelte e delle decisioni individuali, sia in ambito medico e bioetico, sia nelle questioni morali, sociali e politiche legate alla libertà del corpo e all’esercizio della violenza. Ha indagato il rapporto tra etica e sessualità, le logiche relazionali nei rapporti affettivi, la questione di genere e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali, occupandosi anche di amore e memoria. È editorialista del quotidiano “La Repubblica”. Tra i suoi libri in italiano: La filosofia del corpo (Genova 2010); Etica Oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (Trento 2011); Volevo essere una farfalla (Milano 2011); L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Torino 2013); Il diritto di essere io (Roma-Bari 2014); Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (Torino 2015); Papà, mamma e gender (Torino 2015); i romanzi: L’amore che mi resta (Torino 2017); Idda (Torino 2019); Stirpe e vergogna (Milano 2021, Premio Mondello); Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Milano 2023); Qualcosa che brilla (Milano 2025).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.