1558 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Daniel Innerarity | Insegnare ciò che non si sa

ArcoirisTV
1.0/5 (4 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Cosa significa insegnare ciò che non si sa, in un’epoca segnata dall’incertezza e dall’accelerazione delle conoscenze? Questa lezione riflette su come la trasmissione del sapere debba confrontarsi con i propri limiti, valorizzando il ruolo dell’interrogazione e del pensiero critico, soprattutto laddove – come nella filosofia – la formazione coincide con l’esercizio del non-sapere.
---
Daniel Innerarity insegna Filosofia politica e sociale presso l’Università dei Paesi Baschi, dove è ricercatore Ikerbasque, ed è titolare della cattedra “Intelligenza Artificiale e Democrazia” presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso numerose istituzioni internazionali, tra cui la Sorbona, l’Istituto Max Planck, l’Università di Georgetown e la London School of Economics. È direttore del Centro di ricerca Globernance (San Sebastián), dedicato alla riflessione su governance e democrazia. Collabora con i quotidiani spagnoli “El País”, “El Correo”, “El Diario Vasco” e “La Vanguardia”. Le sue ricerche si concentrano sulla trasformazione delle democrazie contemporanee, sull’intreccio tra tecnologia e decisione politica, e sulla gestione dell’incertezza nelle società complesse. Una delle linee centrali del suo pensiero è la riflessione su cosa significhi insegnare ciò che non si sa in contesti segnati da conoscenze parziali, competenze in rapida obsolescenza e sistemi interdipendenti. All’interno dei suoi studi, ha dimostrato che “insegnare ciò che non si sa” non è solo un tratto distintivo delle società della conoscenza, ma anche una caratteristica propria della filosofia: una pratica che accetta i limiti del sapere, si muove nell’incertezza e prepara a convivere con l’imprevedibilità del futuro. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Il futuro e i suoi nemici (Milano 2012); Un mondo di tutti e nessuno. Pirati, rischi e reti nel nuovo disordine globale (Roma 2016); Politica per perplessi (Roma 2020); Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo (Roma 2022); Pandemocrazia. Una filosofia del mondo contagiato (Roma 2023); La società dell’ignoranza. Sapere e potere nell’epoca dell’incertezza (Roma 2024).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.