lezioni magistrali
Matteo Lancini
Fare gli adulti. Ascolto, relazione, trasmissione
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Quale responsabilità educativa hanno gli adulti di fronte al dolore adolescenziale?
Questa lezione approfondisce il valore dell’ascolto e dello “stare” come gesti fondamentali per costruire relazioni autentiche tra adulti e adolescenti, mettendo in luce il ruolo formativo dell’accoglienza e della presenza silenziosa nelle fasi più critiche della crescita.
Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Insegna Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università Milano-Bicocca e Psicologia clinica dell’età evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. È anche membro del comitato scientifico della ricerca sulla salute mentale di bambini e adolescenti dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. I suoi studi hanno indagato i cambiamenti psicosociali che caratterizzano le giovani generazioni, esplorando il rapporto tra adulti e adolescenti, le trasformazioni della genitorialità, il ritiro sociale, la fragilità adulta, la dispersione scolastica e le nuove forme di sofferenza psicologica connesse alla cultura digitale. Le sue ricerche e la sua pratica clinica hanno promosso un nuovo modo di comprendere il disagio giovanile, rifiutando approcci stigmatizzanti e restituendo centralità alla relazione educativa e terapeutica. Tra i suoi libri: Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali (Trento 2015); Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (Milano 2017); Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Milano 2019); Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Torino 2020); L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con Loredana Cirillo, Tania Scodeggio, Tommaso Zanella, Milano 2020); L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Milano 2021); Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con Loredana Cirillo, Trento 2022); Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Milano 2023); Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti (Milano 2025).
Visita: www.festivalfilosofia.it