391 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUPOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














(A)simmetrie fisiche e sociali - Il ruolo delle donne nella scienza

ArcoirisTV
1.3/5 (9 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il teorema di Noether, o teorema di simmetria, è molto noto in fisica e definisce il legame tra le simmetrie di un sistema fisico e le quantità conservate in esso. Il teorema è legato alla matematica tedesca Amalie Emmy Noether, vissuta tra il 1882 e il 1935. Il ruolo di Noether, come scienziata e professoressa nel settore matematico-fisico fu osteggiato fortemente, sia prima sia durante il periodo nazista. Nel 2021 - un secolo dopo - Alessandra Buonanno, direttrice dell’Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale, vince il premio Dirac per i suoi studi sulle onde gravitazionali, di cui la simmetria è un concetto fondamentale. È la prima donna italiana e la seconda donna in assoluto a vincere il premio. Attraverso la storia e il lavoro di queste due scienziate, Serena Giberti, studentessa magistrale in biofisica e fisica applicata, e Giulia Ganugi, PhD in Sociologia e ricerca sociale, ripercorrono lo sviluppo delle simmetrie in fisica, da un lato, e il cambiamento del ruolo delle donne di scienza, dall’altro. Tra le due scienziate, emergono, connessioni sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista sociale e culturale.

Visita: www.inco-scienza.org


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.