398 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














La legge sul reato universale di Gravidanza per Altri (GPa): è sbagliata, dannosa e malvagia?

ArcoirisTV
1.3/5 (12 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Alcuni interventi al convegno di Novi Ligure del 28 marzo 2025
La legge sul reato universale di Gravidanza per Altri (GPa): è sbagliata, dannosa e malvagia? ARGOMENTI Per una GPA ben regolata,
che può favorire nuove nascite.
Il 16 ottobre 2024 con 84 sì contro 58 no (59%) il Senato ha approvato
la Legge che qualifica come “reato universale la Gravidanza per Altri
(GPA), impropriamente chiamata “maternità surrogata”
. Facendo uso
di linguaggi e di concetti sinora propri dei progressisti, i conservatori
hanno presentato la Legge come “battaglia di civiltà che ci pone
all’avanguardia sul fronte dei diritti” (Eugenia Roccella) e come
“norma di buonsenso contro la mercificazione del corpo femminile e
dei bambini: la vita umana non ha prezzo e non è merce di scambio”
(Giorgia Meloni). Ci si attendeva che la legge fosse accolta con grande
entusiasmo e che ciò desse l’avvio a un ripensamento complessivo
sulla fecondazione assistita, ma l’opinione pubblica è stata invece
tiepida o freddina. Già questo si configura come un palese fallimento
dell’operazione culturale, ma a 6 mesi dall’approvazione della Legge,
è bene tornare a riflettere sulla GPA per vedere se il divieto
universale non sia moralmente sbagliato, dannoso e malvagio.
Presiedono: Demetrio Neri, Lavinia Del Corona
Laura Vittoria De Biasi (CBO Belluno), La normativa sulla GPA:
come nasce un diritto.
Eugenio Lecaldano (CBO Roma), Un contesto etico per la
riflessione sulla GPA: cambiamenti nell’intreccio tra
moralità, diritto e politica.
Marilisa Somma (CBO Napoli), GPA: c’è un diritto di
scegliere?
Giuseppe Giaimo (CBO Palermo), GPA nel confronto tra
ordinamenti.
Ilenya Goss (Chiesa Valdese), Prospettive etiche sulla GPA.
Riccardo Ghio (Tribunale di Alessandria), Lotta senza
frontiera alla GPA?
Lorenzo Repetti (Foro di Alessandria), GPA: Profili penali
alla luce della legge n.169/2024.
Valentina Immediata (Humanitas Milano), Infertilità
uterina assoluta: quali alternative?
Paolo Briziobello (Commercialista Torino), GPA e adozioni
dopo il “reato universale”

Visita: www.consultadibioetica.org


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.