DALLA BIRRA ALL’IDROMELE: LA STORIA STRANA, SACRA E SORPRENDENTE DELLE BEVANDE MEDIEVALI
Prima che l’acqua potabile fosse accessibile, le persone nel Medioevo si affidavano a una varietà di bevande affascinanti — non solo per piacere, ma per sopravvivere. In questo viaggio coinvolgente, scopri come le bevande fermentate, speziate e sacre hanno plasmato la vita quotidiana, la cultura e le classi sociali nell’Europa medievale.
• Perché persino i bambini bevevano birra nel Medioevo
• Il ruolo della "piccola birra" nella vita contadina
• Come i monaci perfezionarono l’arte della birra nei monasteri
• L’ascesa delle tisane come fonte sicura di idratazione
• Il vino come simbolo di nobiltà e devozione religiosa
• Sidro, idromele e aceti: bevande fondamentali per la sopravvivenza
• Come il “posca” aiutava i soldati sul campo di battaglia
• La taverna come luogo di ritrovo e centro sociale
• I pericoli nascosti del latte crudo e dei latticini
• Il ruolo cruciale delle donne nella produzione e nell’economia locale
• Vini speziati e liquori al miele usati come medicina
• Le prime forme di purificazione: bollitura e erbe
• Come le leggi e le corporazioni regolavano le bevande
• Le bevute festive nei castelli durante i banchetti
• Come bevevano i nobili rispetto ai contadini
• I riti religiosi e i miti curativi legati alle bevande