Un viaggio attraverso l’eccellenza della ricerca scientifica contemporanea e il suo legame con le tecnologie di supercalcolo e intelligenza artificiale: dai laboratori più all’avanguardia nel campo delle scienze fondamentali, alle tecnologie che stanno ridisegnando la nostra comprensione del cosmo e del presente. Tra reading teatrali, musica e narrazioni visive, ricercatrici e ricercatori accompagnano il pubblico fino alle frontiere della fisica delle particelle: dal più grande acceleratore al mondo, il CERN di Ginevra, agli avanzatissimi rivelatori di neutrini come l’esperimento KM3NeT, fino alle straordinarie ricerche sulle onde gravitazionali e al futuro Einstein Telescope.
Sul palco si alternano:
Pierluigi Paolucci, ricercatore dell’INFN Sezione di Napoli e presidente del Comitato di Coordinamento della Terza Missione;
Luigi Antonio Fusco, professore associato all’Università di Salerno e ricercatore INFN, impegnato nello studio dei neutrini e responsabile del gruppo di simulazione dell’esperimento KM3NeT;
Andrea Contu, ricercatore della sezione INFN di Cagliari e coinvolto nel progetto Einstein Telescope;
Simona Palluotto, dottoranda all’Università degli Studi di Milano, attiva al CERN di Ginevra nell’ambito dell’esperimento CMS;
Moderazione: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e scrittrice
Musiche: La Banda dell’Uku
Reading: Bianca Mastromonaco, attrice
Live drawing: Marco Leombruni, della cooperativa BecomingX.