In Svizzera 300.000 persone anziane vivono sulla soglia della povertà o al di sotto di essa. Particolarmente esposti al rischio di povertà in età avanzata sono le donne, le persone prive di cittadinanza svizzera e quelle con un basso livello di istruzione. È quanto emerge da un monitoraggio nazionale dell’anzianità effettuato da Pro Senectute. In Ticino si stima che il 29,5% delle persone sopra i 65 anni viva in condizioni di povertà assoluta: è il dato più alto rispetto alla media svizzera. Premi di cassa malati, affitto, energia, riscaldamento: tutte uscite mensili in costante aumento che costringono sempre più anziani a lottare per arrivare, dignitosamente, a fine mese. Nel servizio di Falò le testimonianze di alcuni anziani e l’impegno dei diversi servizi sociali.
Visita: www.rsi.ch