228 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.85Resistencia popular palestina frente a la ocupación de GazaPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Valor por inbox: el viaje de una idea con impacto - Congreso jóvenes futuro 2025Il (folle) processo al (papa) morto! Il sinodo del cadavere!














Il Concilio Vaticano II per Modena - L’evoluzione del concetto di carità

1.6/5 (31 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Don Fabrizio Rinaldi, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose dell’Emilia, ed il professor Gianmaria Zamagni, esperto di teologia e storia della chiesa, ricostruiscono la trasformazione che ha subito il concetto di Carità dall’inizio del secolo scorso al magistero di Papa Francesco passando dal ruolo cruciale svolto dal Concilio Vaticano II.

Fabrizio Rinaldi è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose dell’Emilia, dove insegna Antropologia teologica, Cristologia e Dinamiche di gruppo. Gianmaria Zamagni, diplomato in Teologia, è libero docente (PD) presso la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno e di Storia della chiesa alla Vinzenz Pallotti University di Vallendar (Germania).

Il video è il secondo episodio della serie “Il Concilio Vaticano II. La ricezione modenese tra tradizione e innovazione”, ideata per approfondire, attraverso testimonianze ed esperienze, il portato e l’eredità del concilio a Modena.

La serie video fa parte del progetto "Rivoluzioni. Trasformazioni sociali e politiche nella storia e nella cultura moderna e contemporanea", promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo, l’Istituto Storico di Modena e il Centro Documentazione Donna, nell’ambito del Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, con il sostegno di Fondazione di Modena.

Visita: rivoluzioni.modena900.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.