371 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
American Gestapo - Un video montaggio di Paolo PaciLobby injerencista: ¿por qué piden intervención militar de EU en Latinoamérica?Mestiere di giornalista ep.85Cátedras del Futuro | Taller Interactivo Online | Pablo EgañaIl canile possibile














Le due culture 2024 - Ep.6 - Il concetto di vita tra riflessione filosofica e ricerca scientifica

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

Le due culture 2023 - Ep.1 - Apertura

ANNULLA

PLAY
1.5/5 (30 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
Il concetto di vita tra riflessione filosofica e ricerca scientifica
- Luisella Battaglia, già ordinario di Filosofia Morale e Bioetica, ha insegnato nelle Università degli Studi di Genova e ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli. Nel capoluogo ligure ha fondato l'Istituto Italiano di Bioetica, di cui è direttore scientifico. Membro dal 1999 del Comitato Nazionale per la Bioetica, nel 2020 ha ricevuto il Premio ‘Fritz Jahr’ per lo studio e la divulgazione della bioetica. Tra le sue pubblicazioni: ‘Etica e diritti degli animali’ (Laterza, 1997); ‘Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi’ (Dedalo, 2002); ‘Bioetica senza dogmi’ (Rubbettino, 2009 - Premio Le Due Culture 2010); ‘Un'etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale’ (Carocci 2011); ‘Uomo, Natura, Animali. Per una bioetica della complessità’ (Altravista, 2016); ‘Bioetica’ (Editrice Bibliografica 2022).

- Giovanni Villani, ricercatore del CNR dal 1988, si è occupato principalmente di sviluppare e applicare nuove metodologie di chimica computazionale e delle problematiche connesse agli aspetti generali/culturali della chimica. Ha pubblicato, tra l’altro, circa 150 lavori su riviste internazionali e 6 libri generali sulla chimica. Già presidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana, è oggi vicedirettore della rivista ‘La Chimica nella scuola’. Ha organizzato convegni e scuole in ambito chimico e su problematiche culturali di tale disciplina, collaborando con istituzioni scientifiche pubbliche e private internazionali. Ha partecipato ad eventi di divulgazione scientifica, come il Festival della Scienza di Genova, il Festival della Chimica di Potenza, Pianeta Galileo della Regione Toscana, Street Science (L’Aquila), oltre che ad attività culturali di molti musei scientifici.

Visita: www.biogem.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.