247 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMARINALA PESTE SCARLATTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












La fabbrica d'armi più antica del mondo è italiana

ArcoirisTV
1.6/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Fabbrica d'Armi Pietro Beretta è una delle realtà industriali più antiche al mondo, e la più antica in assoluto nel settore delle armi.

La storia di Beretta inizia oltre 500 anni fa a Gardone Val Trompia, un Paese in provincia di Brescia. L'inizio dell'attività dei Beretta come produttori di armi inizia nel 1526. Quell'anno un fabbro della zona, Bartolomeo Beretta, riceve una commissione per 185 canne di archibugio dalla Repubblica di Venezia.

La qualità è buona ed arrivano altre commissioni. Gli archibugi con le canne prodotte da Beretta vengono anche scelti da Venezia per la famosa Battaglia di Lepanto, contro l'Impero Ottomano. Così l'attività di Bartolomeo Beretta diventa specializzata nella produzione di componenti per armi.

Campo nel cui a quanto pare è molto apprezzato. Così, diventato vecchio, insegna il mestiere ai figli e vanno avanti così per alcune generazioni.

A metà '700, però, la Repubblica di Venezia entra in crisi. Le commissioni per i Beretta, così, dimunuiscono. La situazione però si capovolge nel 1797, quando Napoleone invade la Repubblica di Venezia.

All'esercito napoleonico, infatti, le canne per fucile dei Beretta piaccioni molto. Così decidono di usarle per il loro esercito, preferendole a diversi fornitori francesi. Così le entrata per i Beretta ritornano e possono anche guadagnare prestigio, per aver rifornito l'esercito francese.

Così quando nel 1815 Napoleone viene sconfitto i Beretta perdono il loro maggior cliente ma, grazie alla fama acquisita, possono trovarne di nuovi in poco tempo.

Infatti iniziano quasi subito a ricevere commissioni dall'esercito austriaco e poi da altri eserciti. In questo periodo, iniziano a sviluppare la produzione della canne lisce oltre a quelle rigate. Le canne lisce dei Beretta sono realizzate molto bene e saranno la base per creare le armi di piccolo calibro ed i fucili da caccia che li renderanno famosi in tutto il mondo.

Le armi con le canne prodotte da Beretta già a metà '800, sono ben presenti in Europa. Per ora, però, producono solo componenti. Saranno Pietro Antonio Beretta insieme al figlio Giuseppe Beretta a dare la svolta.

Decidono di prendersi il rischio ed investire per avviare la produzione di armi complete. Nel 1832 registrano l'azienda con il nome che ha ancora oggi: Fabbrica d'armi Pietro Beretta.

L'azienda, quindi, investe molto per iniziare a produrre armi finite e non più solo componenti. La fabbrica d'armi quindi si espande, i suoi fucili sono apprezzati e le vendite vanno bene. Nel 1861, l'anno dell'unità d'Italia, arriva ad avere circa 130 dipendenti.

Nel 1903 Giuseppe Beretta muore ed il controllo dell'azienda viene preso dal figlio Pietro, che investe molto per ammodernare la fabbrica a Gardone Val Trompia. Fa perfino costruire una centrale idroelettrica, ancora oggi in funzione, per avere energia a basso costo.

Su commissione dell'esercito italiano, poi, crea la pistola semiautomatica Beretta M 15 calibro 9mm Glisenti. Modello molto apprezzato dagli esperti che inizierà a far affermare l'immagine delle pistole italiane come tra le migliori al mondo.

In occasione della prima guerra mondiale creano anche il fucile automatico Beretta M1918, impiegato dall'Italia nelle fasi finali del conflitto.

L'azienda continua a vendere all'esercito italiano ed ai privati. Dopo la seconda guerra mondiale entra in un breve periodo di crisi ma le vendite riprendono poco dopo.

Negli anni '60 l'azienda diventa sempre più presente in tutto il mercato europeo. Anche grazie alla pubblicità indiretta grazie alla saga di romanzi 007, di Ian Fleming, da cui saranno tratti i famosi film. Il protagonista, infatti, utilizza proprio una pistola Beretta.

Così si espandono negli Stati Uniti, dove Beretta ha subito successo. La sua fama, poi, esplode quando la Beretta 92FS Parabellum 9 mm, detta Beretta M9, vince una gara d'appalto del Pentagono per rifornire le forze armate americane.

Oggi Beretta rappresenta una galassia imprenditoriale molto grande, con diversi marchi sotto il cappello della Beretta Holding, con sede in Lussemburgo.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.