349 utenti


Libri.itBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 2KINTSUGIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Professioni che cambiano - Trend - RSI Info

ArcoirisTV
1.4/5 (19 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Come adeguare la formazione alle sfide tecnologiche e sociali?

Carenza di personale qualificato, incomprensione fra generazioni in azienda e nuove tecnologie. Il mondo del lavoro deve affrontare importanti sfide e, con esso, anche il sistema di formazione professionale. L’apprendistato rimane una pietra miliare del sistema elvetico ma sono in aumento gli scioglimenti di contratto.
Come mostrano i reportage di Trend, si tratta di un problema per molte aziende, che investono nella formazione, ma anche per i giovani, che vivono un’esperienza negativa. Alcuni settori e datori di lavoro stanno cercando di migliorare l’attrattività della formazione e di andare incontro alle esigenze della generazione Z, che si affaccia al mondo del lavoro con nuove aspettative. Ne abbiamo parlato anche con Roberta Wullschleger, responsabile di “Apprendisti cercansi” il programma di Pro Juventute per l’apprendistato.
Ad acuire le difficoltà nel mondo della formazione concorre anche il senso di incertezza creato dalla velocità dei cambiamenti tecnologici che trasformano il mondo del lavoro. Se in passato potevano trascorrere svariati anni tra l’arrivo di nuovi strumenti e la scomparsa di professioni, nell’era della quarta rivoluzione industriale, con automazione ed intelligenza artificiale, il ritmo dei mutamenti è diventato incalzante e per molti spiazzante.
Ma saranno davvero più numerose le figure professionali create rispetto ai posti di lavoro cancellati, come sostiene uno studio del WEF? Chi dovrà farsi da parte? Ad aiutarci a comprendere anche quali competenze saranno necessarie per sopravvivere nel mondo del lavoro di domani, Siegfried Alberton, economista specializzato nella gestione dei cambiamenti nel mondo del lavoro e responsabile regionale di dipartimento Formazione continua alla Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP). Il suo consiglio: mai smettere di imparare e di formarsi.

Visita: www.rsi.ch


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.