111 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICOSÌ È LA MORTE?SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Prima disputa classica - Festival del classico 2023

ArcoirisTV
1.4/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Prima disputa classica
Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.

La mozione della prima semifinale è: “«Inferretque deos Latio, genus unde Latinum» (Virgilio, Eneide, I.6): siamo i figli di Enea, e dunque dell’Oriente”.

lezione introduttiva:
Omero, Odissea
Una nuova traduzione porta l’epica omerica nel terzo millennio
con Daniele Ventre // docente di Lingue classiche
a partire dal libro Ponte alle Grazie
Il ritmo cadenzato dell’epica accompagna i viaggi odisseici fra il mondo umano e quello di fiabe e mostri, scandisce il tempo dei ritorni degli eroi, intesse le trame che fanno dell’Odissea l’ultimo poema epico dell’Oriente mediterraneo, la prima delle grandi narrazioni dell’Occidente.

Torneo di disputa classica è un progetto a cura di Elisabetta Berardi, Marcella Gugliemo, Massimo Manca – Università di Torino | in collaborazione con Accademia delle Scienze, Dibattito e cittadinanza – Rete del Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte | con il patrocinio di Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino | partner Reale Mutua | con il sostegno di e-REAL by LOGOSNET | I vincitori riceveranno in premio un corso di scrittura presso la Scuola Holden e un corso di public speaking in ambiente e-REAL.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.