2046 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep. 99¿Pincha la IA?Dick Cheney: morte di un benefattoreLa salud del futuro y las nuevas pandemiasTeatro - Maria di Gaza














Sars-CoV-2: identikit di un killer

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

I signori del gas

ANNULLA

PLAY
1.6/5 (34 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
PresaDiretta prova a mettere a fuoco le tante zone d'ombra sul SARS-CoV-2, il Coronavirus che in 9 mesi ha messo in ginocchio il mondo intero. Da dove viene davvero questo nuovo virus e perché è così pericoloso. E poi un viaggio tra le cure, la ricerca, i progressi sulla strada del vaccino. Un'inchiesta piena di colpi di scena, per provare a rispondere alle domande che l'opinione pubblica mondiale si pone da mesi. Dove è nato SARS-Cov-2? E perché è già così ben adattato all'uomo? Come mai si comporta in modo così diverso dagli altri virus? E poi, quanto ancora non conosciamo delle ricerche sui virus che si svolgevano nei laboratori dell'istituto di Virologia di Wuhan? Possibile che il virus sia accidentalmente uscito da un laboratorio? E ancora, PresaDiretta mette a fuoco un tema che spacca in due la comunità scientifica da anni: gli esperimenti di gain of function - l'aumento delle funzioni - attraverso i quali i virus possono essere resi più contagiosi o più aggressivi, per motivi di studio. Una sperimentazione molto controversa, che si pratica in numerosi laboratori nel mondo. Le testimonianze e le analisi dei più autorevoli esperti internazionali nel campo della virologia. A PresaDiretta anche un viaggio tra le cure e la corsa al vaccino. Per capire se le numerose terapie sperimentate durante i primi mesi della pandemia, dall'idrossiclorochina al remdesivir, dal tocilizumab al plasma iperimmune, hanno funzionato oppure no. E se le procedure ancora troppo burocratiche e frammentarie abbiano rallentato le sperimentazioni cliniche. Un'occasione persa per il mondo scientifico del Paese? E poi la gara per arrivare primi al vaccino, che ormai non riguarda più solo la scienza e rischia di accendere una nuova "guerra fredda". In studio ospite di Riccardo Iacona, il professor Silvio Garattini presidente e fondatore dell'Istituto Mario Negri, uno dei più importanti farmacologi italiani.

Visita: www.raiplay.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.