409 utenti


Libri.itESSERE MADREPOLLICINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHININ. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Presentazione progetto il pensiero scientifico e letterario, con S. Tagliagambe e M. Arcangeli

ArcoirisTV
1.8/5 (33 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Oggi, nei più diversi contesti esperienziali e di ricerca, la costruzione del sapere e le sue varie applicazioni passano soprattutto per l'annullamento della polarizzazione tra forme "statiche" (astrazione, modellizzazione) e forme "dinamiche" (storicizzazione, narrazione) di restituzione dei risultati di quel sapere.



Un approccio convergente che dovrebbe esigere, a sua volta, la sostituzione del persistente regime di separazione tra un pensiero "scientifico" e un pensiero "letterario" con l'elaborazione - o la rielaborazione - di un pensiero "umanistico" comune.



Tale è stato il pensiero umano ancora per tutta l'età medievale, e in parte nella successiva età rinascimentale, prima che le comunità accademiche tardo-ottocentesche dessero il colpo di grazia alle solidarietà e ai legami interni di quell'unico sistema, già di per sé indebolito in tutte le sue manifestazioni, svuotandolo di contenuti e smantellandone corporativamente le strutture concettuali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.