172 utenti


Libri.itESSERE MADRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












L’esercito fantasma di Putin: la società privata Wagner Group

ArcoirisTV
1.2/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Gruppo di mercenari, milizia privata o società di consulenza? Il Wagner Group è salito agli onori della cronaca nel confitto tra Russia e Ucraina.

Una realtà russa che oggi sta facendo come non mai parlare di sé è il Wagner Group. Oggi il Wagner Group può essere considerato come una compagnia militare privata russa.

Ufficialmente, però, la società si classifica come operante nell’ambito della consulenza strategica. In realtà, si tratta di un espediente legale abbastanza comune in Russia per realtà simili. Infatti, in teoria, le società militari private sono illegali in Russia.

D’altro canto anche un trattato internazionale del 2001 proibisce, teoricamente, l’utilizzo di forze armate private su commissione, i mercenari. Anche a livello globale, però, si è trovato un modo per aggirare la convenzione, creando la distinzione tra mercenari e contractor.

Di fatto questi gruppi militari privati sono ampiamente utilizzati dagli eserciti di quasi tutto il mondo.

In Russia, però, il settore è particolare. Di solito infatti le società militari private non lavorano per un solo Paese. Svolgono singole missioni su commissione per chi paga. Quelle russe invece lavorano esclusivamente per conto del Cremlino.

In pratica operano come fossero dei rami non ufficiali dell’esercito russo. Si tratta di un’anomalia importante nel contesto globale, che permette di fatto a Mosca di attuare operazioni militari aggirando leggi e trattati internazionali. Cioè operazioni che non potrebbero compiere, per quel che vale il diritto internazionale, con l’esercito regolare.

Per il Wagner Group questo discorso è ancora più forte. L’organizzazione oggi si è registrata come società legale di consulenza in Russia ma, prima del 2022, ufficialmente non esisteva. Anche se c’erano diverse prove, testimonianze e inchieste che dimostravano la presenza e l’attività del gruppo.

Soprattutto in Paesi alleati della Russia o dove il Paese ha particolari interessi.

La loro caserma era, ed è anche se non è più la sede principale, in un edificio di proprietà dell'esercito regolare russo. Il governo ha messo più volte a loro disposizione infrastrutture e mezzi di proprietà del Cremlino.

Con la recente guerra in Ucraina il Wagner Group è cresciuto in modo impressionante. Reclutando con il supporto del governo persone di zone povere e carcerati, con l’offerta di un annullamento della pena, sono passati da meno di 5 mila a 50 mila soldati.

Tanto da portare l’organizzazione a rivelarsi determinante per il fronte russo, con importanti conquiste e successi militari. Questo nonostante l’altissima mortalità, data dallo scarso addestramento dei nuovi arruolati. Problema a cui, comunque, compensano con un continuo e massiccio afflusso di reclute fresche.

Forte dei successi ottenuti, il Wagner Group è uscito dalla segretezza, con sempre più comunicazioni pubbliche. Oltre a, soprattutto, l’apertura di una grande sede a San Pietroburgo e la registrazione come società legale.

Questo ha portato i leader dell’organizzazione in leggero attrito con il Cremlino, anche se la società militare continua a svolgere un ruolo chiave e del quale non possono fare a meno.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.