203 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2MARINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Odissea nello spazio: un viaggio eccezionale nella Via Lattea

ArcoirisTV
1.2/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Sono sicuro che avete già osservato la Via Lattea. Dal nostro bel pianeta Terra, basta guardare il cielo in una bella notte stellata. A volte è possibile scorgere un'ampia fascia biancastra, che non è altro che l'accumulo di innumerevoli stelle. La Via Lattea deve il suo nome a questo aspetto lattiginoso.

Questa banda biancastra forma un arco di circa 30 gradi nel cielo scuro. La Via Lattea, sebbene non appaia così luminosa a occhio nudo, brilla come dieci miliardi di soli. Tuttavia, la sua luce è molto diffusa dalla luce lunare, ma soprattutto dall'inquinamento luminoso. Pertanto, per osservare al meglio la Via Lattea, è necessario privilegiare le aree più lontane dall'illuminazione notturna. Dopo aver evitato la luce artificiale, è necessario evitare anche i raggi lunari e scegliere un orario in cui la luna è sotto l'orizzonte.

Non tutta la Via Lattea è visibile dalla Terra, ma si possono vedere circa 30 costellazioni. Si estende da nord, dove è visibile la costellazione di Cassiopea, a sud con la costellazione della Croce del Sud. Il piano galattico è inclinato di circa 60 gradi rispetto al piano dell'orbita terrestre. A causa di questa forte inclinazione, a seconda del periodo dell'anno, la Via Lattea può apparire molto alta o molto bassa nel cielo.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.