269 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO E LA SUA CUCCIAMARINALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












La Terra nell'Universo: un incredibile viaggio al centro della Terra

ArcoirisTV
1.0/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Via Lattea è la galassia in cui ci troviamo attualmente. Una vista straordinaria dello spazio, non è vero?
È in questa galassia che il nostro sistema solare si è evoluto fin dalla sua nascita.
Si dice che la Via Lattea abbia una dimensione compresa tra 100 e 120.000 anni luce. Sapendo che 1 anno luce equivale a 10.000 miliardi di chilometri, si può immaginare la vastità dello spazio in cui ci troviamo.
In questa distesa infinita, condividiamo lo spazio con oltre 300 miliardi di stelle e 100 miliardi di pianeti.
La Via Lattea fa parte di un gruppo più grande chiamato Gruppo Locale. Questo gruppo si estende per 10 milioni di anni luce. Anche la galassia di Andromeda ne fa parte.
Ma c'è di più.
Il Gruppo Locale, che comprende le galassie Via Lattea e Andromeda, confina con l'Ammasso della Vergine, un altro insieme di galassie. Insieme formano il superammasso Virgo. Gli scienziati stimano che questa concentrazione di galassie abbia un'estensione di oltre 100 milioni di anni luce. Il superammasso Virgo incorpora un altro ammasso, Laniakea, un superammasso ancora più grande con più di 100.000 galassie.
È piuttosto vertiginoso, vero? È proprio in questo momento che ci sentiamo molto piccoli di fronte al mondo che ci circonda. Prima di partire, vi lascio ammirare la bellezza dell'Universo. Il tempo sembra essersi fermato. Le luci danzano. È una vera poesia che si svolge nello spazio.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.