360 utenti


Libri.itMIRAKINTSUGIPOLLICINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Come la Norvegia è diventata ricca grazie al petrolio

ArcoirisTV
1.7/5 (40 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La Norvegia è considerata da tutti uno dei paesi con la miglior qualità della vita. Non tutti sanno che, prima del 1960, il Regno di Norvegia aveva un PIL di soli 5 miliardi di dollari, contro i 40 dell'Italia. Qual è stato il segreto della crescita norvegese? Il petrolio.

Nel 1959 vengono scoperti i primi giacimenti di gas e idrocarburi nel mare del Nord; tra questi, anche il primo giacimento di petrolio. I più importanti giacimenti in Norvegia, ancora oggi fonte di estrazione continua, sono quelli di Asgard ed Ekofisk. Grazie al petrolio, il PIL norvegese aumenterà di 5 volte in 30 anni.

Ma facciamo un passo indietro: negli anni '70 iniziano a sorgere le prime società norvegesi che si occupavano dell'estrazione e della lavorazione del petrolio. In Norvegia nascono la Norsk Hydro, la Saga Petroleum e la Satoil. In seguito a diverse fusioni, nel 2018 nasce Equinor, una multinazionale quotata a New York operante in 36 paesi.

Il settore petrolifero pesa per il 14% del PIL norvegese. Per gestire questa ricchezza, il governo norvegese reinveste i soldi in un fondo sovrano: il Government Pension Fund Global. Questo fondo, gestito dalla banca centrale norvegese, è il più grande al mondo e nel 2021 ha raggiunto un valore di oltre $1.300 miliardi di dollari.

La banca nazionale della Norvegia si appoggia su un consiglio etico per prendere decisioni sugli investimenti del fondo. Nel suo report annuale vengono stilate le linee guida per gli investimenti. Sono vietate tutte le aziende coinvolte nella produzione di armi, tabacco, o che causano gravi danni ambientali. Inoltre, il fondo non può investire in società norvegesi, così da non essere vincolato dall'andamento del paese.

E allora dove investono? Investono nelle più grandi aziende di tutto il mondo: Apple, Nestlè, Samsung, sono solo alcune delle 9.120 società in cui il fondo sovrano ha investito. I profitti sono reinvestiti dallo Stato nell'educazione, nelle infrastrutture e nel sociale.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.