298 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?PAPÀ HA PERSO LA TESTADINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 2BIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Come i dirigibili torneranno dopo un secolo dal disastro dello Zeppelin Hindenburg

ArcoirisTV
1.0/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
I dirigibili sono mezzi di trasporto utili per viaggi a medio e lungo raggio.
Possono portare grandi carichi e hanno una buona autonomia.

Potrebbero inoltre essere una buona alternativa ecologica per viaggi in volo, dato che consumano poco carburante e quindi inquinano poco.

I problemi principali dei dirigibili sono legati alle dimensioni, perché serve un pallone di dimensione molto più grande rispetto al carico per funzionare.

Quindi i dirigibili sono molto sensibili alle condizioni atmosferiche, senza considerare che per il deposito servono degli hangar molto grandi.

La tecnologia del dirigibile viene inventata nel 1852 dall’ingegnere francese Henri Giffard.
Il primo a produrre un dirigibile “moderno” è l’ex ufficiale della marina tedesca von Zeppelin.

Nel 1900 il primo dirigibile Zeppelin, l’LZ 1, compie con successo tre voli di prova sorvolando il lago di Costanza.

Nel 1908 viene ufficialmente costituita la società Luftschiffbau Zeppelin.

Nel frattempo, nel Regno Unito e negli Stati Uniti vengono realizzati dei nuovi modelli di dirigibili cosiddetti flosci, cioè privi di struttura interna.

Durante la prima guerra mondiale, i dirigibili vengono utilizzati per bombardamenti e ricognizioni. Soprattutto dalla Germania.

Dopo la sconfitta, i paesi vincitori vietano alla Germania qualsiasi produzione di apparecchi bellici.

Così la Zeppelin cessa l’attività fino al 1925. Nel 1928 la società presenta il Graf Zeppelin, destinato ad ospitare viaggi di lusso e spedizioni di ricerca.

Purtroppo, con il disastro di Hindenburg, nessuno vuole più mettere piede su un dirigibile e così la produzione cessa.

Dopo più di mezzo secolo, la produzione di dirigibili è tornata. In particolare, nel 2007 viene fondata Hybrid Air Vehicles.

Nel 2010 inizia il progetto per l’Airlander 10, il più grande dirigibile costruito privo di una struttura interna e con una capacità di carico di 10 tonnellate.

Un’altra società attiva nel settore è la francese Flying Whales, che vuole presentare il primo prototipo di dirigibile nel 2024.

Anche LTA Research è una società interessante del settore, visto che vuole riproporre dirigibili per utilizzo bellico.

La società è stata fondata dal co-fondatore di Google Sergey Brin.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.