210 utenti


Libri.itBIANCO E NEROICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2POLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












La seconda svolta di Epic Games

ArcoirisTV
1.2/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il mercato dei videogiochi valeva circa 150 miliardi di dollari nel 2019. Secondo le previsioni, arriverà a valere tra i 250 e i 300 miliardi di dollari nel 2025.

Come hanno fatto i videogames a crescere così tanto negli ultimi anni?

Una cosa è certa: la spinta decisiva l'ha data la nascita del mondo degli e-sports.

Il continente asiatico, in particolare, è la fonte di ricavi maggiore per l'industria dei videogiochi.

Negli ultimi 3 anni, il gioco simbolo dell'ascesa degli e-sports è Fortnite.

Il gioco targato Epic Games è solo la ciliegina sulla torta di una serie di videogiochi, e non, che hanno fatto la storia del mercato dei videogames.

Il Founder di Epic Games, Tim Sweeney, partì da molto lontano.
Durante i suoi studi di ingegneria all'università del Maryland fonda una società di consulenza informatica, che è costretto a chiudere dopo poco.

Nel 1991 pubblica il suo primo videogioco: ZZT. Un puzzle game programmato in maniera che chiunque potesse modificarlo con facilità.

Tim inizia a guadagnare 100 dollari al giorno con ZZT, e così nasce la sua seconda società: "Epic Megagames".

La prima vera svolta si ha nel 1998: dopo tre anni di sviluppo, Tim rilascia un motore grafico per sparatutto in prima persona destinato a cambiare per sempre la storia dei videogiochi.

Nasce così Unreal Engine, e con esso il gioco "Unreal", che in poche settimane diventa il gioco più venduto in America.

Il motore grafico frutterà milioni di dollari alla società, dato che sarà montato su quasi tutti i migliori giochi dell'epoca, anche dei competitors: Dust X, Harry Potter, Star Trek, e molti altri.

Negli anni successivi, con il rilascio di Unreal Engine 2 e 3 i ricavi sono aumentati a dismisura, così come i titoli targati Unreal: Gears of War, Bioshock, Assassin's Creed, Rocket League e addirittura Among Us.

Con il lancio di Unreal Engine 4, Epic Games entra tra le società miliardarie.

Nel 2017 Epic Games rilascia uno sparatutto free-to-play destinato a cambiare il panorama mondiale dei videogames: nasce così Fortnite.

250 milioni di giocatori nel primo anno, 3 milioni e mezzo di giocatori connessi contemporaneamente, 139 milioni di watch-time su Twitch.

Ma come si guadagna con un gioco free-to-play? Con le microtransazioni.

Nei primi 10 mesi di vita, Fortnite ha registrato ricavi per 1,2 miliardi di dollari. Tutto grazie alle microtransazioni.

Il primo Aprile 2018 viene lanciata la versione mobile per IOS:
Per il primo periodo, ha fatto registrare entrate per 2 milioni di dollari AL GIORNO.

Oggi, Epic Games è entrato nell’olimpo dei più grandi case di videogiochi, dove troviamo EA, Ubisoft, Blizzard, Microsoft, Sony e Nintendo.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.