452 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITICOSIMOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Deep RelationshipsAndrea Scanzi intervista Marco Giallini | La Gaberiana 2025














La mente bayesiana: perché non riusciamo a vedere l'abisso che abbiamo di fronte | Ugo Bardi

1.5/5 (50 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
"Storie di un Clima che Cambia. Winter is (not) coming"
25 maggio 2018 Teatro Alfieri, Firenze

La mente umana è un congegno che valuta continuamente il futuro sulla base del passato secondo un teorema proposto da Thomas Bayes nel '700. E' un meccanismo che ha servito bene i nostri antenati cacciatori e raccoglitori, ma che oggi mostra i suoi limiti. Capire come funziona la nostra mente è un modo per capire come mai facciamo così poco per prepararci al futuro, in particolare di fronte al cambiamento climatico.
Ugo Bardi è un chimico e accademico italiano. Docente presso l'Università di Firenze dal 1992, è autore di vari contributi in diversi settori scientifici.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.