222 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.86Los mil días de AllendeAmerican Gestapo - Un video montaggio di Paolo PaciCOLOMBIA: Los INSECTOS Más VENENOSOS Del PlanetaScienza e... cultura pop contro la polio














Incubo ROM: pregiudizi, sicurezza, fobie, interculturalità, ...?

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

04)- Disarmo atomico - Pomeriggio 2° Parte

ANNULLA

PLAY
2.1/5 (119 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
19 febbraio 2008. Incontro con Eva Rizzin, dell'associazione Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni di Mantova. Cofondatrice di OsservAzione, centro di ricerca-azione contro la discriminazione di rom e sinti, nel 2008 ha partecipato come delegata ad una missione dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) per indagare sulla violazione dei diritti umani dei rom e dei sinti in Italia.
Cristina Simonelli, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale a Milano, Coordinamento Teologhe Italiane, dal 1976 abita presso un campo nomadi evento realizzato con il contributo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione“Un futuro costruttivo per noi Rom e Sinti sarà possibile solo attraverso il nostro pieno coinvolgimento come soggetti attivi e partecipi delle politiche che riguardano la nostra stessa esistenza. Il cammino da compiere per eliminare ogni discriminazione è ancora lungo, perché anche i migliori strumenti normativi si rivelano inadeguati se non esiste la volontà politica di tradurli in iniziative concrete. Sono profondamente convinta che anche questa, come tutte le battaglie per le pari opportunità, sia in primo luogo una battaglia da fare sul piano della conoscenza perché oggi l’opinione pubblica non conosce le nostre culture.” Eva Rizzin Evento realizzato con il contributo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione.

Visita: www.centrostudidonati.org

Visita: www.mediconadir.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.