inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
22 Maggio
La mafia fa il suo mestiere e lo fa bene. Lo stato è incerto, prima o poi deciderà da che parte stare, ma ancora ci deve pensare. E l'antimafia? L'antimafia tradisce, è una banda di ipocriti imbroglioni? No! Lo dicono i mafiosi, ma non è vero. L'antimafia si arrabbatta, lavora, fa quel che può... continua
20 Maggio
di Laura Tussi
Nonviolenza e disarmo: ecco alcune letture di pace al Salone del Libro di TorinoLibri che spaziano tra varie tematiche, dalla pace al disarmo, saranno esposti al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad altre eminenti realtà editoriali e importanti case editrici... continua
20 Maggio
di Laura Tussi
Tempi di fraternità. Armi, sempre armi, fortissimamente armidi Articolo scritto in collaborazione con le Riviste Italia Che Cambia e Tempi di Fraternità.Le spese per gli armamenti e per la difesa in generale ammontano a molti miliardi ogni anno e cioè circa 26 miliardi di euro nel 2022 solo in Italia... continua
20 Maggio
di Laura Tussi
Paolo Ferrero: non smettere di lottare - Laura TussiUna recente iniziativa per la pace (Foto di Elab. Pressenza da Youtube)Ho intervistato Paolo Ferrero direttore di Su la testa che parteciperà alla seconda edizione di Eirenefest a Roma dal 26 al 28 Maggio prossimi... continua
19 Maggio
di Laura Tussi
EVENTOEireneFest, Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza.Resistenza e Nonviolenza creativa 26 maggio 2023 ore 21:00 Mondo, ROMA () EireneFest, Festival del libro della Pace e della Nonviolenza. Resistenza e Nonviolenza creativaEireneFest, Festival del libro della Pace e della Nonviolenza... continua
19 Maggio
Mao Valpiana, L'obiezione di coscienza può mettere in crisi la guerra (Il Manifesto, 17.05.23). Hanno camminato in fila indiana dalla Stazione Termini fino alle ambasciate di Russia, Ucraina e Bielorussia per consegnare tre cartoline, formato gigante, con il testo dell'appello della #Object War Campaign: «Chiediamo il pieno rispetto del diritto umano all'obiezione di coscienza al servizio militare che è universale e non derogabile»... continua
18 Maggio
È proprio vero. Non possiamo più chiamarli "disastri naturali". Di naturale non hanno più niente. Se diciamo che non era mai successo prima, vuol dire che qualcosa è cambiato. E non è cambiata la natura. Siamo cambiati noi. O meglio, siamo noi che abbiamo cambiato la natura... continua
18 Maggio
Di fronte alla supremazia assoluta della teoria del merito brandita minacciosamente come un dogma educativo, don Milani si rivolterebbe anche da morto! Ciò che oggi definiamo "merito" non è la semplice somma di talento + impegno quanto il risultato di una serie pressoché infinite di condizioni che vengono a realizzarsi nella vita di un individuo e nel contesto in cui vive... continua
17 Maggio
Il 19 giugno ricorre il 4° anniversario dell'esodo prematuro e inatteso di mio fratello CALOGERO FARINELLA, bibliotecario alla Biblioteca Universitaria di Genova, storico apprezzato in Italia e all'estero (vedi, sotto, bottone Opere di Calogero Farinella); fu musicista e organista della chiesa di San Torpete, Direttore Artistico de «I concerti di San Torpete» per l'intero ciclo di 13 anni (oltre 300 concerti di livello europeo), fino alla sua morte, Direttore del Coro polifonico della parrocchia di Oregina, di cui fu organista... continua
16 Maggio
1) La Russia sta oggi conducendo una guerra di liberazione di terre e popoli russi, da 70 anni detenuti in Ucraina. Con quale logica Mattarella e Meloni festeggiano in Italia la liberazione del 25 aprile e poi si schierano contro la liberazione di altri popoli?2) Quando Mattarella dichiara che “l’Italia è a fianco dell’Ucraina”, sa che il popolo italiano non è affatto a fianco dellUcraina? Sa che l’Ucraina pretendeva di costringere genti russe, coartate da Yalta nel suo territorio, a diventare nemici della loro Russia, portandoli nella Nato?3) In Italia la democrazia è latitante al punto tale che troppi hanno il terrore “professionale” di dire quello che pensano... continua