inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8459
10 Ottobre
La verità è che Hamas e Netanyahu si nutrono a vicenda. Per esistere hanno bisogno l'uno dell'altro. L'odio, per esistere e rafforzarsi, ha sempre necessità di un nemico capace di odiare almeno quanto lui. Le politiche oppressive dei governi israeliani contro la prigione a cielo aperto di Gaza costituiscono il carburante per il reclutamento massiccio di terroristi e le azioni di questi sono il tesoretto del pacchetto elettorale di Netanyahu... continua
17 Maggio
di Maria de Falco Marotta & Team
Mentre tutto il mondo artistico si sta affrettando per visitare la 52.ma Biennale d?arte che quest?anno ha allargato i suoi confini fino ad includere 77 nazioni (tranne l?Iran e l?Afghanistan), i Musei Civici Veneziani e Axel Vervoordt, indagano il rapporto tra arte, tempo e il loro mostrarsi, attraverso secoli, luoghi, tendenze e linguaggi espressivi diversi con una Mostra straordinaria a PALAZZO FORTUNY: TEMPO - WHERE TIME BECOMES ART (Venezia, 9 giugno - 7 ottobre 2007) in cui saranno esposte oltre trecento opere -da rari e preziosissimi pezzi archeologici a installazioni contemporanee- provenienti dalle vaste ed eclettiche collezioni di Axel Vervoordt, dai Musei Civici Veneziani e da altre importanti raccolte pubbliche e private e con più di ottanta gli artisti presenti, tra cui Francis Bacon, Alberto Burri, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, James Turell, Pablo Picasso, Andy Warhol... continua
2 Agosto
Vi do conto di una serata trascorsa a Tolfa, non ci tornavo da almeno vent’anni. Ne avevo 14 quando già circolava una borsa di Tolfa, la bisaccia da vaccaro, quella che poi avrebbe contraddistinto il ‘68 italiano, stringiamoci forse è meglio, quello laziale e romano e cominciavo ad andarci, salendo dapprima con la famiglia e poi con gli amici... continua
28 Settembre
__________________________________________________________ Quando la morte entra a casa , riesci a dire parole impronunciabili o a non pronunciare più niente: "Il dolore giustifica ogni parola", l'ha detto anche un ministro della giustizia italiano... continua
17 Novembre
"Diffondere musica durante le sedute chirurgiche può essere il futuro e rappresentare un beneficio per tutti", questo ha dichiarato il neurochirurgo Roberto Trignani, direttore della divisione di Neurochirurgia dell'ospedale Torrette di Ancona, reparto per adulti, con la particolare delega per l'area pediatrica... continua
5 Giugno
39 articoli, 14 nuovi reati e 9 aggravanti sono il contenuto del Decreto legge approvato definitivamente ieri in Senato e che va sotto il nome di "DL Sicurezza". A preoccupare - quanto meno - sono gli spazi di protesta che si restringono, le garanzie che vengono abolite o indebolite, che si velocizzino alcune misure come gli sgomberi di occupazioni abusive... continua
25 Febbraio
“Critichiamo il fondamentalismo islamico che confonde Dio con le attività politiche, ma in Iraq ci troviamo di fronte anche a un cristianesimo che ha obiettivi politici e strumentalizza Dio”: lo ha detto, come riporta l’agenzia dei missionari Misna, monsignor Jean Benjamin Sleiman, arcivescovo di Baghdad dei Latini, nel corso di un convegno organizzato a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio sul ‘Valore delle Chiese in Medio Oriente’... continua
28 Ottobre
Affaritaliani 27 ottobre 2010 (Editoriale) Quando si chiedeva perdono per aver fatto sesso Una signora mi scrive: «Ricordo il rito del "perdono", così denominato dallo stesso parroco, cui dovette rassegnarsi mia madre dopo quaranta giorni dalla nascita di mio fratello... continua
3 Ottobre
Il vero scandalo delle curve ultras di Milan e Inter non è l'infiltrazione e la regia della 'Ndrangheta sulle società quanto la reazione che le società stesse hanno avuto in tutti questi anni. Paura, complicità, rassegnazione, assecondamento, tutto tranne la denuncia, il coraggio della denuncia... continua
11 Febbraio
Forse la vera misura di una civiltà è il rispetto dell’infanzia. Il virus della violenza circola a piede libero e si abbatte ormai da tempo proprio sui bambini nelle forme più diverse, perverse e imprevedibili. Se è vero che la storia ci insegna che sono sempre le persone più indifese a pagare il prezzo più alto della follia bruta, bisognerà ammettere che non si era mia arrivato a un tasso tanto alto ai danni dei bambini... continua