109 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2LA SIRENETTAESSERE MADREPAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 297

13 Maggio 2007 10:54

IL MESSAGGIO TELEVISIVO

di Laura Tussi

TELEVISIONE E COGNIZIONE L?effetto dei messaggi televisivi sul comportamento di LAURA TUSSI I bambini in età prescolare rappresentano da soli la più vasta audience di televisione. Le maggiori preoccupazioni di alcuni studiosi che si sono dedicati all?analisi degli effetti della televisione sui bambini sono rivolte alla possibilità che vi siano alterazioni rilevanti nelle modalità di funzionamento della mente... continua

894 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 20:14

PSICHE E TERAPIA

di Laura Tussi

UN INNOVATIVO APPROCCIO TERAPEUTICO. La terapia centrata sul cliente. Relazione e recensione al testo a cura di L. Lumbelli, Terapia centrata sul cliente, La Nuova Italia, Firenze 1997 di LAURA TUSSI Sono recenti gli sviluppi della terapia centrata sul cliente... continua

1083 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 15:33

I DIARI DELL'OLOCAUSTO

di Laura Tussi

TESTIMONIARE FINO ALL?ULTIMO: i diari dell?olocausto. di Laura Tussi Victor Kemplerer è stato docente di lingue romanze presso l?università di Dresda. Gli appunti di Kemplerer relativi alla situazione della Germania durante il nazifascismo sono stati pubblicati solo recentemente, nel 1995, quindi cinquant?anni dopo la fine della guerra... continua

898 visualizzazioni - 0 commenti

12 Maggio 2007 15:29

STILI NEVROTICI

di Laura Tussi

TIPOLOGIE E CONDIZIONI NEVROTICHE Modi ?diversi? di pensare, di percepire e di comportarsi. Relazione di studio e recensione del libro di D. Shapiro, Stili nevrotici di LAURA TUSSI Questo libro è uno scritto clinico sulle nevrosi. Per stile nevrotico si intende una forma o un modo di funzionamento di una data area di comportamento; per stili nevrotici si intendono quelle forme o stili generali di funzionamento che si presentano come caratteristici delle varie condizioni nevrotiche, ad esempio i modi di pensare, di percepire e di comportarsi... continua

827 visualizzazioni - 0 commenti

11 Maggio 2007 20:11

TRA LE FORME DEL PENSIERO?

di LAURA TUSSI

TRA LE FORME DEL PENSIERO? Dell?azione emotiva sul comportamento. di LAURA TUSSI Il pensiero. Con questo termine lo psicologo indica la realtà che comprende i processi mentali non definibili logici, razionali e creativi, pur essendo prodotti dall?attività psichica dell?uomo... continua

946 visualizzazioni - 3 commenti

11 Maggio 2007 18:36

IL DISAGIO E I SUOI DERIVATI

di LAURA TUSSI

IL ?CASO? DI DISAGIO Il Disagio e i suoi Derivati di LAURA TUSSI Disagio sovraindividuale La classe dimostra scarso interesse e patente abulia relazionale e cognitiva verso ogni proposta didattica innovativa e propositiva che scade inesorabilmente nel rifiuto e nell?avversione totali verso l?impegno di studio e di metodo... continua

1192 visualizzazioni - 0 commenti

11 Maggio 2007 18:34

UN PERCORSO DIDATTICO DI BRANI ANTOLOGICI

di LAURA TUSSI

TRACCIA METODOLOGICA UN PERCORSO DIDATTICO DI BRANI ANTOLOGICI di LAURA TUSSI Solitamente la materia scolastica che prevede l?analisi di brani antologici, raccolti negli appositi volumi didattici per l?insegnamento scolastico, viene svolta e spiegata non sempre come un argomento di importanza fondamentale, ma lasciando ad essa quasi una funzione ludica e distensiva e attribuendole connotati ricreativi per gli allievi... continua

947 visualizzazioni - 0 commenti

10 Maggio 2007 19:27

UN VESTITO DI CENERE

di Laura Tussi

UN VESTITO DI CENERE A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa di LAURA TUSSI L?Autore, a colloquio con Adriano Sofri, nel carcere di Pisa, non è intenzionato a riesumare carteggi e vicissitudini giudiziarie, a seguito dell?omicidio Calabresi, di cui tanto si è scritto, parlato, discusso... continua

918 visualizzazioni - 0 commenti

10 Maggio 2007 19:25

UNA PARTITA TRUCCATA

di Laura Tussi

UNA PARTITA TRUCCATA La farsa teatrale della liberazione di LAURA TUSSI La nostra classe dirigente è evidentemente sottomessa e servile rispetto ai detentori del potere nel mondo, ottusi e caparbi perché non sono consapevoli di agire a favore dell?estinzione dell?umanità, per l?eccesso di conflittualità e nefandezze nel mondo... continua

957 visualizzazioni - 0 commenti

10 Maggio 2007 19:22

ECOMUSEO E BENE CULTURALE

di Laura Tussi

VALENZE DIDATTICHE DEGLI ECOMUSEI. di Laura Tussi Non è semplice definire cosa sia un ecomuseo. Per esporre un quadro su quest'argomento si può partire dalla storia dell'ecomuseologia. Le prime esperienze sono molto recenti e seguono la nuova idea di bene culturale, che è maturata solo da alcuni decenni all'interno delle amministrazioni e in campo politico... continua

880 visualizzazioni - 1 commento