114 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA PESTE SCARLATTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 297

28 Ottobre 2007 19:51

ADOLESCENZA STUPEFACENTE

di LAURA TUSSI

ADOLESCENZA STUPEFACENTE. I giovani e le droghe Elaborato dell’incontro con Alfio Maggiolini ed Elena Rosci del ciclo IL DISAGIO INVISIBILE presso LA CASA DELLA CULTURA di Milano di LAURA TUSSI Il problema “droga” riguarda una certa invisibilità dove si determina e si manifesta l’assenza di regolamenti specifici su come la scuola deve agire e comportarsi per intervenire circa la questione spinelli e droghe... continua

1048 visualizzazioni - 0 commenti

21 Aprile 2021 13:49

Renoir: un viaggio intorno all'amore

di Laura Tussi

Recensione al libro RenoirRenoir: un viaggio intorno all'amoreIl nuovo avvincente libro di Massimo Laganà, narra accattivanti racconti di donne e uomini che emozionano, perché in essi trapelano le nevrosi del quotidiano. Nei vari racconti pone in risalto l'amore e la passione facendo emergere la condizione umana in tutte le sue sfaccettature psicologiche... continua

1038 visualizzazioni - 0 commenti

18 Maggio 2007 19:48

RACCONTARE...RACCONTARSI

di LAURA TUSSI

RACCONTARE, RACCONTARSI IL MESTIERE DI CHI DIFFONDE SAPERE LA METODOLOGIA AUTOBIOGRAFICA Le relazioni d?ascolto nel racconto, le tecniche di ricognizione e la trasmissione di cultura e sapere di LAURA TUSSI L?intervista è uno strumento di ricognizione autobiografica che presenta vincoli e possibilità ed è utilizzabile secondo vari intrecci di linguaggi e diversificazioni legate al lessico adottato, in modo funzionale e coerente al contesto interattivo, mettendo così in evidenza, nella fase narrativa, le caratteristiche dei soggetti e gli obiettivi del percorso finalizzato alla progettualità formativa... continua

1014 visualizzazioni - 0 commenti

28 Ottobre 2007 19:49

LE TEORIE DELLO SVILUPPO

di LAURA TUSSI

LE TEORIE DELLO SVILUPPO di LAURA TUSSI Alla fine dell’800, Hall intuisce che il mondo mentale del bambino si discosta totalmente dalla struttura psichica adulta. Durante gli anni ’80 del ‘900 nasce la psicologia del ciclo di vita, secondo cui si deve considerare il soggetto in tutto l’arco dell’esistenza... continua

1012 visualizzazioni - 0 commenti

21 Maggio 2007 09:02

QUASI UN DIARIO

di Laura Tussi

QUASI UN DIARIO Frammenti intorno all?architettura di LAURA TUSSI Uno spazio intimo, un luogo interiore, un momento di pensiero, di sospensione, di ripiegamento in sé dell?anima?un diario dove l?immaginazione scorre attraverso le emozioni trascritte, quali modalità di pensiero nel ricordo, di riflessione in un viaggio retrospettivo ed introspettivo che ripercorre il susseguirsi delle situazioni, di luci ed ombre nel tempo dell?esistenza in transito, nel dispiegarsi quotidiano degli eventi, fino a lambire i luoghi dell?origine, della madre come principio archetipico e icona sacra di venerazione: la civiltà... continua

1001 visualizzazioni - 0 commenti

25 Giugno 2007 17:49

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO

di Laura Tussi

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO Intervista/colloquio con Amos Luzzatto di LAURA TUSSI Considerando la necessità di portare comunque nell'ambito della politica idee dettate dal sapere, dalla cultura, da un pensiero positivo e costruttivo che finalmente prevalga sui ciarpami del mondo politico contemporaneo, vorrei rivolgerLe delle domande sul ruolo dell'intellettuale in questa congerie attuale, dove sembra smarrirsi il senso, non per forza ultimo, delle cose e della realtà: l'individuo è prigioniero della vacuità e della inanità delle sue azioni... continua

998 visualizzazioni - 0 commenti

19 Agosto 2007 09:45

POVERTA’ ED EMARGINAZIONE

di LAURA TUSSI

POVERTA’ ED EMARGINAZIONE Il Convegno organizzato dalla Fondazione Cecchini-Pace apre a nuove riflessioni sul futuro dell’umanità di LAURA TUSSI All’alba del nuovo millennio gli stati membri delle Nazioni Unite si sono riuniti per il Vertice di Millennio al fine di individuare gli obiettivi più urgenti per rispondere alle grandi sfide che affliggono la famiglia umana... continua

997 visualizzazioni - 0 commenti

28 Ottobre 2007 19:50

ADOLESCENZA, EDUCAZIONE E AFFETTI

di LAURA TUSSI

ADOLESCENZA, EDUCAZIONE E AFFETTI Recensione al libro “Fare male, Farsi Male” -F. Angeli- Milano a cura di E. Rosci. Presentazione del libro presso la CASA DELLA CULTURA 16 giugno 2003 – Milano Relatori: G.P. Charmet, E. Rosci, A. Maggiolini (Il Minotauro, Milano) Cfr P... continua

973 visualizzazioni - 0 commenti

7 Gennaio 2021 17:13

È tempo di pensare

di Laura Tussi

Un brano musicale in un video È tempo di pensarePubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "È tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena... continua

973 visualizzazioni - 0 commenti

27 Marzo 2007 05:43

La deumanizzazione dell'altro

di Laura Tussi

da Laura Tussi E? davvero evidente che la demonizzazione del nemico costituisce un meccanismo di difesa rispetto al negativo che rifiutiamo dentro di noi, come persone, ma anche come gruppi sociali, in quanto l?altro e gli altri si configurano come una realtà separata di deumanizzazione e distruttività... continua

971 visualizzazioni - 0 commenti