181 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di èStoria

Totale: 408

Lectio di Alessandro Barbero - Da Caporetto alla marcia su Roma

La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della grande guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra. Lectio di Alessandro Barbero

La diffusione dei fascismi europei

Il fascismo ebbe numerose manifestazioni al di fuori dell’Italia: molti movimenti politici s’ispirarono alla dottrina fascista, dal Belgio alla Gran Bretagna e dalla Romania alla Croazia. Di questi fascismi, finora, si è parlato poco e questa può essere l’occasione per fare luce su di un fenomeno tanto importante quanto trascurato. Intervengono Giulia Albanese e Aristotle Kallis Coordina Gianni Oliva

La natura del Duce

Un viaggio in esplorazione delle ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Intervengono Marco Armiero e Roberta Biasillo Coordina Valeria Palumbo

Il fascismo tra Croce e Gentile

Croce e Gentile rappresentarono il vertice del pensiero filosofico italiano, durante il Ventennio: due grandi pensatori con molte affinità, ma anche con differenze invalicabili nel rapportarsi con la dittatura di Mussolini. Conversano Michele Ciliberto e Armando Torno

Le nuove destre

L’azione politica del conservatorismo tra continuità e trasformazione: il caso italiano, quelli europei e nel resto del mondo. Conversano Natascha Strobl e Davide Conti

Il perfetto fascista

Un impietoso ritratto del Fascismo italiano attraverso la storia di un matrimonio che diventa esplorazione morale e sociale del Fascismo nella sua ordinarietà. Conversano Victoria de Grazia e Valeria Palumbo

Il sogno imperiale

Il Fascismo fu protagonista di una politica coloniale diversa da quella delle altre potenze europee: essa subì l’influenza del mito romano, ma anche del carattere peculiare del popolo italiano nel rapportarsi con l’esterno. Insomma, un colonialismo del tutto da scoprire. Intervengono Francesco Filippi e Alessandro Volterra. Coordina Miska Ruggeri

La marcia su Roma - Lectio di Emilio Gentile

La storia dell’episodio che divenne il mito fondante del Fascismo, attraverso le parole di uno dei massimi studiosi del periodo fascista. La preparazione, gli obbiettivi, le incognite di un evento a tutti noto, ma non sempre davvero conosciuto. Una lectio di Emilio Gentile

Fascismo e cinema

Il Fascismo si interessò molto alle nuove arti e, in particolare, al cinematografo, visto sia come strumento di propaganda che come elemento distrattivo e popolare. Questo non ebbe come unico esito i “telefoni bianchi”, ma portò anche alla ribalta un nuovo modo di interpretare la finzione cinematografica. Conversano Gian Piero Brunetta e Paolo Lughi

Arrestate Gramsci! - Lectio di Angelo D'Orsi

La figura di Gramsci, al di là delle mitizzazioni, ha rappresentato una delle menti più lucide ed analitiche della cultura italiana del XX secolo: il suo rapporto col regime, la persecuzione e, insieme, la protezione di cui è stato oggetto, rappresentano uno snodo storiografico fondamentale. Lectio di Angelo D'Orsi