587 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di èStoria

Totale: 408

L’alterazione mentale nella realtà e nella rappresentazione del Medio Evo

Durante il medioevo non mancano episodi di devianza, follia, dissennatezza: tuttavia l’uomo medievale utilizza uno schema concettuale profondamente diverso da quello della modernità psichiatrica per parlare della follia. La follia è vista positivamente dai cristiani più fervorosi, che la interpretano come una delle forme del distacco dal mondo; i folli sono rinchiusi nei lazzaretti assieme ai lebbrosi, come ci racconta Foucault: un dialogo alla ricerca della definizione della follia.
In collaborazione con CERM - Centro Europeo Ricerche
Intervengono Marialuisa ... continua

L’anno mille, con John Man

Una data-cerniera e dal valore simbolico potente, un momento di svolta nell’àmbito della conoscenza del mondo e della sua interconnessione globale. Conversano John Man e William Canciani. In collaborazione con l’Associazione Culturale Vicino/Lontano

L’Europa oltre i nazionalismi

èStoria 2009 - L’Europa oltra i nazionalismi - Erodoto sabato 23 maggio ore 15.30 - Intervengono Franco Cardini, Gianni De Michelis e Dimitri Rupel. Interviene e coordina Lucio Caracciolo. Il lungo cammino per la costituzione di un’Europa patria comune di tutti i suoi popoli conosce oggi una nuova sfida: rispondere ai particolarismi locali resistendo all’ondata di euroscetticismo e paure figlie del sistema globale. In collaborazione con il Gruppo di Studi Storici e Sociali Historia di Pordenone e il Limes Club Pordenone-Udine-Venezia.

L’identità in cucina?

èStoria 2017 - L’identità in cucina? - Apih Sabato 27 maggio ore: 19:00 - Conversano: Alessandro Marzo Magno e Marino Niola

L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017

èStoria 2017 - L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017 - Apih Domenica 28 maggio ore: 9:00 - Conversano: Valentina Montesel e Pietro Neglie

L’India e l’ultima epidemia di peste

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna La terza pandemia di peste, scoppiata nel tardo Ottocento, è meno celebre in Europa rispetto alle precedenti (quella di Giustiniano e la Peste Nera), forse perché colpì con particolare forza l’oriente asiatico e in particolare Cina e India. Il caso indiano esaminato nel dialogo presenta numerosi aspetti d’interesse, tra i quali il ruolo cruciale del governo coloniale britannico nella gestione dell’emergenza sanitaria.

L’Isontino e la grande guerra

èStoria 2009 - L’Isontino e la grande guerra – Apih venerdì ore 15.30 - Intervengono Paolo Ferrari e Gianluca Volpi. Coordina Loredana Panariti. Un dialogo per ripercorrere le vicende vissute dall’Isontino durante la prima guerra mondiale e negli anni seguenti: una storia non solo di eserciti ma soprattutto della popolazioni locali che videro stravolto il loro modo di vita. In collaborazione con il Consorzio culturale del Monfalconese.

L’onore dei nativi americani

èStoria 2009 - L’onore dei nativi americani - Erodoto venerdì 22 maggio ore 12 - Intervengono Naila Clerici, Lance Henson e Francesco Spagna. Coordina Alessandro Michelucci. Un intero cosmo di popoli, alcuni dei quali estinti a causa dell’uomo bianco, è stato spesso ignorato o dipinto in maniera meramente fumettistica. La cultura e la storia dei nativi americani, oggi ridotti a esigua minoranza di territori ben delimitati, meritano invece di essere conosciute al di là dei comodi stereotipi e delle approssimazioni cinematografiche.

L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia1918 - 1919

Il 1918, con la fine della grande guerra, vede l’annessione al regno d’Italia della regione orientale. L’incontro ripercorre
l’insediamento del governo militare, le sue articolazioni nella società civile, la logica degli indirizzi politici e amministrativi dei centri militari, l’impulso dato alla ricomposizione del fronte politico patriottico, senza trascurare la crisi del dopoguerra nei suoi risvolti sociali ed economici. Emerge con chiarezza la sostanza di una politica volta all’italianizzazione della Venezia Giulia, seppur con molte sfumature a ... continua

L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859

èStoria 2009 - L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859 - Apih venerdì 22 maggio ore 11.30 - Intervengono Quirino Principe e Lucy Riall. Coordina Gian Paolo Carbonetto. Le vicende della seconda guerra d’indipendenza italiana portano al primo cospicuo successo militare in vista dell’unificazione. Gli aspetti bellici e diplomatici vanno tuttavia considerati insieme alla temperie culturale del momento e agli elementi propagandistici e di comunicazione di massa, posti forse per la prima volta al servizio della patria.