194 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2BIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2021

Totale: 44

Chiara Piazzesi: Potere e abitudine

Come vengono delineate, nell’opera di Bourdieu e segnatamente nelle Meditazioni pascaliane, le basi di una ‘liberazione’ dal potere, a partire dall’alleanza originaria tra potere e abitudine? Chiara Piazzesi Potere e abitudine. A partire da Bourdieu

Carlo Sini: Libertà condizionata

Cosa vuol dire discutere di libertà in base alle conseguenze pratiche e agli abiti di risposta che essa provoca, tra esperienza dell’essere liberi e condizioni dell’azione? Carlo Sini Libertà condizionata. La virtù delle catene

Salvatore Natoli: Libertà, responsabilità, obbedienza

È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge? Salvatore Natoli Libertà, responsabilità, obbedienza

Michael Ignatieff: Libertà positiva e negativa

È ancora significativo per la filosofia politica contemporanea ragionare sui due concetti di libertà, negativa e positiva, secondo il modello di Isaiah Berlin? Michael Ignatieff Libertà positiva e negativa. Sulla filosofia politica contemporanea

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Mario De Caro: Variazioni sul libero arbitrio

È possibile pensare gli esseri umani, allo stesso tempo, come agenti liberi e come enti che obbediscono alla legalità naturale? Mario De Caro Variazioni sul libero arbitrio. Agenti liberi ed enti naturali

Natalino Irti: Norma e obbedienza

Può la scelta dell’obbedienza consistere per sua natura in un esercizio di libertà? Natalino Irti Norma e obbedienza. Esercizio di libertà

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Politica

È possibile intendere la politica come dispositivo necessario e modalità di convivenza che libera mentre vincola? Carlo Galli Politica. Fra necessità e libertà

Barbara Carnevali: La libertà della maschera

È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione? Barbara Carnevali La libertà della maschera

Nicola Panichi: Saggi di Michel de Montaigne

Come si delineano, all’interno dei Saggi di Montaigne, i processi di abituazione di consuetudo e coutume, insieme all’educazione per la libertà? Nicola Panichi Saggi di Michel de Montaigne