468 utenti


Libri.itLUISEI DINOSAURI A FUMETTILUPOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di festivalfilosofia 2021

Totale: 44

Andrea Moro: Le lingue impossibili

In che modo è possibile mostrare il grado di conformità o di libertà assunto dalla lingua, tra regola ed eccezione, rispetto alla sua evoluzione biologica? Andrea Moro Le lingue impossibili. Libertà e necessità nelle grammatiche umane

Paolo Benanti: Piattaforme

Le piattaforme digitali possono essere concepite come nuove forme di potere che surrogano l’uomo in un’ampia area decisionale, mettendo potenzialmente a rischio l’idea di “libero arbitrio”? Paolo Benanti Piattaforme. Governance della tecnologia e libertà

Olivier Grenouilleau: Schiavitù e libertà

Chi è lo schiavo, colui che, de facto o de jure, è o è stato posto fuori dal gruppo legittimo di riferimento? Quale ruolo ha lo Stato nelle trasformazioni delle schiavitù? Olivier Grenouilleau Schiavitù e libertà. Tra Stato e frontiere

Eva Cantarella: Modelli di libertà. Atene e Sparta

Cosa hanno rappresentato e cosa continuano a rappresentare le città antagoniste di Sparta e Atene, tra restrizioni delle libertà individuali e realizzazione del bene comune, tra democrazia e autoritarismo? Eva Cantarella Modelli di libertà. Atene e Sparta

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Peccato

La possibilità del peccato può definirsi come dimensione che chiama alla responsabilità, intesa come la strada lungo la quale esercitare la nostra libertà in comune con gli altri? Enzo Bianchi Peccato. Una chiamata alla responsabilità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pina Totaro: Trattato Teologico-Politico di Baruch Spinoza

Come si delinea la questione della libertas philosophandi all’interno del Trattato Teologico-Politico di Benedictus de Spinoza? Pina Totaro Trattato Teologico-Politico di Baruch Spinoza

Chiara Piazzesi: Potere e abitudine

Come vengono delineate, nell’opera di Bourdieu e segnatamente nelle Meditazioni pascaliane, le basi di una ‘liberazione’ dal potere, a partire dall’alleanza originaria tra potere e abitudine? Chiara Piazzesi Potere e abitudine. A partire da Bourdieu

Axel Honneth: Libertà sociale

Cosa si intende per un modello sociale o intersoggettivo di libertà? Perché non si può concepire una libertà che sia realizzata a livello individuale, senza un’azione collettiva regolata con altri? Axel Honneth Libertà sociale. Cooperazione e azione collettiva

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Libertà vo’ cercando

Sul confine tra politica e morale, libertà dei singoli e condizione istituzionale, può l’esperienza dell’essere liberi rivelarsi come ricerca inesauribile di un bene prezioso e dai contorni inafferrabili? Massimo Cacciari Libertà vo’ cercando

Nicla Vassallo: Le gabbie delle donne

Quali sono quelle costrizioni relative alla gabbia di appartenenza al genere donna, che limitano di fatto l’articolazione di elementi chiave dell’esperienza delle donne? Nicla Vassallo Le gabbie delle donne

Visita: www.festivalfilosofia.it