235 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2019

Totale: 49

Roberta de Monticelli: Individualità essenziale

In che modo una visione fenomenologica consente di trovare nel nostro essere le evidenze che compongono la conoscenza personale e caratterizzano la nostra unicità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Impersonale

In che termini la persona compare come meccanismo escludente, per cui solo il recupero della dimensione impersonale consente il superamento degli scarti tra uomo e cittadino, anima e corpo, diritto e vita?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Mancini: Solidarietà

Quale centralità è possibile restituire alla dignità umana? Si propone una economia della persona, sottolineando la costruzione di un modello di generazione della ricchezza fondato su pratiche solidaristiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Caratteri

Avere un carattere vuol dire mantenersi stabile di fronte alla variabilità degli eventi. Come è possibile non perdersi, non dissolversi di fronte alle avversità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvano Petrosino: Totalità e infinito di Lévinas

Totalità e infinito di Lévinas è introdotto e descritto con l’analisi del ruolo che il volto altrui riveste nel costituirsi di ogni relazione etica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Le maschere della vita

Essere se stessi è un’arte che si impara nel lungo passaggio tra infanzia e vita adulta? Quale fondo d’identità si costituisce attraverso le relazioni affettive e le maschere della vita?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Sopravvivere

Tra realtà e finzione, storia e racconto, personaggi, narrazioni e ruoli si intrecciano. Siamo tutti personaggi?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: La persona

Le potenzialità emotive non si esauriscono nei nostri dispositivi razionali: in che modo la follia ci permette un distanziamento dal Sé che porti ad esprimerci come persone?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Paglia: Bioetica globale

Le sfide teologiche, etiche e tecnologiche connesse alle innovazioni nella cura delle persone sono presentate in un’ottica che preservi la vita dalle logiche di mercato. Come definire una bioetica globale?

Visita: www.festivalfilosofia.it