137 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2013

Totale: 62

Michela Marzano: La fedeltà e altri segreti dell'amore

Nella lectio dell’edizione sull’amare, Michela Marzano rinvia alle esigenze di fedeltà intrinseche nella relazione d’amore intesa come spazio di accoglienza e di condivisione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo: Sesso e genere

La triade classica di eros, agape e philia viene percorsa nelle sue principali riletture contemporanee che mirano a ricomporre la distanza tra amore di possesso e amore donativo, tra carne e spirito, amicizia e solitudine, facendo leva sull’incerta corrispondenza tra sesso e genere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza

In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Santangelo: Le passioni nella Cina tradizionale

Un’incursione comparativa in ambito cinese, quella di Paolo Santangelo, mostra una configurazione categoriale alternativa nel rapporto tra il pensiero e le emozioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Philippe Daverio: Amor sacro e Amor profano

La sezione “figure dell’amore” chiama in causa il pensiero e l’immagine, tra sacro e profano, il cui repertorio iconografico viene ricostruito in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pier Paolo Portinaro: Riconciliazione

La rinuncia unilaterale ad esercitare il calcolo degli interessi costeggia la sfera della giustizia. Pier Paolo Portinaro discute i casi dell’uso della risorsa cicatrizzante del perdono per fondare una giustizia riconciliativa e trovare un varco tra clemenza e vendetta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Piero Coda: Trinità

La caratteristica dell’amore come “alleanza non contrattuale” rinvia, con Piero Coda, alla Trinità d’amore cristiana fondata sull’elezione da parte del Padre.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Attrazioni fatali

Remo Bodei mette a fuoco uno degli aspetti di quell’Eros che ferisce o gira a vuoto, preda comunque di attrazioni che si rivelano fatali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Confessioni di Agostino

La costruzione dell’ordine cristiano dell’amore viene ripercorsa in una lettura delle Confessioni di Agostino.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: L'amore come passione

In questa lezione vengono convocate le principali strategie teoriche volte a “riabilitare le passioni” mettendone in luce il carattere di costituenti della coscienza.

Visita: www.festivalfilosofia.it